Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CARONTE & TOURIST

I tre traghetti sequestrati possono tornare a navigare

La svolta dopo la recente sentenza della Corte di Cassazione

MESSINA. Al termine di una vicenda giudiziaria che si trascinava dal 2023, i traghetti bidrezionali Helga, Ulisse e Bridge della flotta di Caronte&Tourist Isole Minori sono state riconosciute idonee al trasporto di passeggeri a mobilità ridotta. A darne notizia è la compagnia di navigazione messinese rendendo noto che il Tribunale di Messina, «dopo il riesame», ha adesso riconosciuto «l’idoneità delle unità navali al trasporto di persone a mobilità ridotta» e così ha disposto «la revoca del sequestro e la restituzione delle imbarcazioni» alla società armatrice, alla quale è stato notificato dalla Guardia di finanza di Palermo l’atto di dissequestro delle tre navi.

Il traghetto Ulisse della compagnia siciliana Caronte & Tourist

«Abbiamo sempre riposto piena fiducia nella magistratura che oggi riconosce il nostro impegno  mirato a erogare un livello di servizio sicuro e accessibile per tutti i passeggeri, comprese le persone con mobilità ridotta», queste le parole dell’amministratore delegato dell’azienda, Vincenzo Franza: «Siamo felici di poter restituire alle comunità delle isole minori un servizio all’altezza delle aspettative».

Che le cose avessero preso questa piega lo si poteva intuire dal fatto che, come riferisce l’armatore, «già lo scorso 7 maggio la Corte di Cassazione aveva censurato il precedente provvedimento, anche perché non si era “tenuto conto delle migliorie apportate sui traghetti”».

Bisogna ricordare che il provvedimento di sequestro risale alla fine della primavera di due anni fa: i tre traghetti erano finiti nel mirino perché ritenute  non adeguate al trasporto delle persone a mobilità ridotta (Pmr) come disabili e anziani. Era stata la Suprema Corte poche settimane fa ad annullare l’ordinanza di sequestro e a rinviare gli atti al Tribunale di Messina per un nuovo giudizio, accogliendo la tesi della compagnia.

 

Pubblicato il
28 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio