Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per la prima volta Msc Crociere con due navi ai Caraibi

GINEVRA. Per la prima volta Msc Crociere avrà due navi ai Caraibi tutto l’anno con nuovi porti di imbarco: è questo il senso dell’annuncio che ha visto la compagnia croceristica render noto che “Msc Opera” sarà operativa tutto l’anno nel Sud dei Caraibi, con nuovi itinerari per la stagione invernale 2026/2027 e quella estiva 2027 (a tal riguarda va detto che le prenotazioni sono già aperte).

È la prima volta che la compagnia posiziona una nave nel Sud dei Caraibi anche durante la stagione estiva e ben due navi nel periodo invernale: in tal modo si punta a offrire maggiori opportunità di esplorare le destinazioni di questa splendida regione per tutto l’anno. L’itinerario di “Msc Opera” partirà da La Romana (Repubblica Dominicana) a cominciare dal 16 novembre 2026 e proseguiranno per tutto l’anno. Da aprile 2027 poi si aggiungerà un secondo porto di imbarco: Fort-de-France, capitale della Martinica, importante centro dei Caraibi francesi facilmente raggiungibile anche dall’Europa.

Leonardo Massa, che nel gruppo Msc è vicepresidente per il Sud Europa della Divisione crociere, vede nel posizionamento annuale di “Msc Opera” nel Sud dei Caraibi «un passo strategico molto importante per la nostra Compagnia, in linea con la crescente domanda di itinerari esotici, flessibili e sempre più personalizzabili». Massa lo segnala come «un segnale concreto della nostra volontà di rafforzare ulteriormente la nostra presenza in un’area dal forte potenziale turistico e apprezzata da un pubblico internazionale sempre più vasto ed esigente».

Gli itinerari – viene sottolineato – saranno di 7 notti, ma Msc offrirà anche un’opzione “butterfly” che permetterà ai viaggiatori di combinare due crociere consecutive per un’esperienza completa di 14 notti, visitando porti diversi ogni settimana.

Gli itinerari di “Msc Opera” includeranno altre dieci affascinanti destinazioni, tra cui Oranjestad (Aruba), Bridgetown (Barbados), Kralendijk (Bonaire, Saint Eustatius), Willemstad (Curaçao), Baia di Samaná (Repubblica Dominicana), Saint George (Grenada), Pointe-à-Pitre (Guadalupa), Philipsburg (Antille Olandesi), Basseterre (Saint Kitts e Nevis) e Road Town (Isole Vergini Britanniche).

Durante l’inverno 2026/2027 anche “Msc Seaview” offrirà crociere di 7 notti da Fort-de-France verso destinazioni quali Pointe-à-Pitre (Guadalupa), Philipsburg (Sint Maarten), St. John’s (Antigua e Barbuda), Basseterre (Saint Kitts e Nevis), Roseau (Dominica), Bridgetown (Barbados), Kingstown (Saint Vincent e Grenadine), Saint George (Grenada) e Castries (Saint Lucia).

Pubblicato il
29 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio