Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
NATURA DA SALVARE

Le “navi gialle” sono laboratori galleggianti in difesa dei cetacei

Corsica Ferries al 19° anno di collaborazione con scienziati e associazioni

Uno dei traghetti della flotta di Corsica Ferries

SAVONA. Occhi puntati sui cetacei ma anche su altre specie di grande  interesse per la scienza come squali, mante e tartarughe: è questo il 19° anno del progetto di monitoraggio cetacei nel “Santuario Pelagos”, il maxi-spazio marino che si estende per quasi 88mila chilometri quadrati (la costa francese a est di Marsiglia fino al Principato di Monaco e poi l’intero arco di Toscana e Liguria fino a toccare il litorale del Nord Sardegna includendo tutta la Corsica).

Nel corso degli oltre duemila viaggi effettuati dagli studiosi sono stati più di 6.500 gli avvistamenti registrati (con almeno 45mila esemplari totali): questa mole di dati raccolti ha consentito di realizzare un centinaio di lavori, tra pubblicazioni, conferenze e tesi di laurea. A darne notizia è Corsica Ferries, la compagnia di navigazione delle navi gialle che ricorda di essere in campo dal ’68 e di essere al primo posto fra le compagnia di navigazione private per numero di passeggeri   trasportati in Corsica. Lo fa ricordando il proprio sostegno a questa campagna, con alcune delle proprie navi gialle che si trasformano in veri e propri laboratori galleggianti.

Il progetto – viene fatto rilevare – coinvolge i ricercatori di Ispra, la Fondazione Cima, l’Università di Pisa, l’Accademia del Leviatano ed EcoOcean che, imbarcati sui traghetti in partenza da Livorno o Vado Ligure, da Tolone o Nizza, raccoglieranno anche quest’anno importantissimi dati sulla presenza dei cetacei e di altre specie animali presenti nel Santuario Pelagos,

È una iniziativa scientifica coordinata da Ispra e iniziata nel 2007 occupandosi della raccolta di una sterminata mole di dati utili per la conservazione dei cetacei da tutelare. Negli ultimi tre anni, secondo quanto viene riferito, è stato compiuto un salto in avanti: il progetto è stato incluso all’interno di un progetto europeo (Life Conceptu Maris), anch’esso orientato, dedicato all’«approfondimento delle conoscenze sulla distribuzione e  sullo stato di salute di cetacei e tartarughe in mare aperto».

In queste settimane sono ripartite le attività di monitoraggio estivo: finora, stando a quanto viene riportato, sono «già state  avvistate 6 delle 8 specie presenti nell’area». Sulle tratte Vado Ligure/Bastia e Nizza/Bastia o Vado Ligure/Ile Rousse sono state avvistate 12 balenottere, 5 capodogli e numerosi gruppi di stenelle.

«I primi viaggi di quest’anno lasciano sperare in una stagione ricca e dimostrano ancora una volta l’importanza di mant

enere un programma di monitoraggio a lungo   termine», queste le parole di Paola Tepsich, ricercatrice di Fondazione Cima. «Dopo 19 anni, il mare – afferma – riesce ancora a stupirci: quest’anno, in maggio, abbiamo avvistato tra Vado Ligure e Ile Rousse per ben 2 volte gruppi di   globicefali, di almeno 30 individui ciascuno, specie che in passato abbiamo   incontrato sempre in estate inoltrata».

Monitoraggio dei cetacei a parte, a bordo delle navi di Corsica Sardinia Ferries vengono ospitate a bordo varie attività di ricerca, studio e divulgazione. E non solo questo: a bordo si trovano anche strumentazione e attrezzature   oceanografiche utili alla comunità scientifica:

  • due “ferry box” per le analisi dell’acqua del   mare e delle microplastiche;
  • sette stazioni meteo per contribuire alla realizzazione di modelli meteo previsionali più precisi (e per ottimizzare le rotazioni delle navi sulla base delle condizioni meteo);
  • quattro dispositivi di sistema Repcet utilizzati per limitare il rischio di  collisioni tra navi e grandi cetacei.

«Le nostre navi – dice la compagnia – offrono un punto di vista strategico e privilegiato per l’avvistamento,   l’analisi, lo studio e la raccolta di dati. Ma non sono solo un mezzo confortevole per   raggiungere le destinazioni delle vacanze». Anzi, di più: «Veri e propri laboratori galleggianti, che partecipano allo sforzo collettivo, per la difesa del mare e dell’ecosistema». A dirlo è Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing   di Corsica Sardinia Ferries.

Le “navi gialle” consentono di raggiungere la Corsica da Tolone, Nizza, Savona e Livorno e, in alta stagione, da Piombino; la Sardegna è invece collegata da Livorno, Nizza e Tolone (e, in alta stagione, anche in questo caso da Piombino).

Pubblicato il
1 Giugno 2025
Ultima modifica
3 Giugno 2025 - ora: 13:49

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio