Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Col Moby in Corsica, ripartono le linea da Genova per Bastia e Ajaccio

Il traghetto Moby Aki: appartuiene alla flotta della Balena Blu

MILANO. C’è un “ponte” che collega alla Corsica il Nord Italia (e il Nord Europa): ha la sagoma di una Balena Blu, quella di Moby, la compagnia che dal 6 giugno al 29 settembre rimette in campo la linea fra Genova e Bastia. Sarà effettuata con Moby Aki e Moby Wonder e consentià di raggiungere la Corsica in poco più di cinque ore, con la partenza da Genova alle nove della mattina e l’arrivo a Bastia alle 14,15 (con rientro nel pomeriggio dal porto còrso alle 15 e arrivo nello scalo ligure alle 20,15).

Si aggiunge al collegamento fra Livorno e Bastia già partito nei giorni scorsi (e attivo fino al 19 ottobre) e, come tiene a sottolineare la compagnia, «sempre contrassegnato dai servizi di bordo Moby: dal wi-fi gratuito a bordo alla possibilità di assistere ai propri programmi di Sky preferiti anche in mezzo al mare, una ristorazione d’eccellenza con varie opzioni dal ristorante à-la-carte al self service, dalla pizzeria all’aperitivo sul ponte».

Non basta: dopo il successo della scorsa stagione d’esordio con cui Moby aveva festeggiato i cinquant’anni della sua presenza in Corsica, riecco anche la Genova-Ajaccio. È attiva a giorni alterni fino al 30 settembre con Moby Tommy e Moby Ale due, che effettuano la traversata in notturna sia all’andata che al ritorno.

La Genova-Ajaccio è specificamente studiata per i passeggeri in arrivo da Nord Italia e dall’Europa Continentale diretti al centro e al sud della Corsica che preferiscono viaggiare comodamente in cabina di notte ed evitare di attraversare in auto l’isola, arrivando direttamente in prossimità delle loro spiagge preferite. Da aggiungere che c’è pure la possibilità di partire da Ajaccio per arrivare in Sardegna sbarcando a Porto Torres.

Pubblicato il
3 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio