Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gnv, ecco in porto a Genova il nuovo traghetto dalla Cina

GENOVA. La Gnv Orion, la seconda delle prime quattro navi di nuova costruzione commissionate dalla compagnia di traghetti del gruppo Msc, è arrivata nel porto di Genova. A darne notizia è la società armatoriale tenendo a ribadire che questa nave è «parte integrante del piano di rinnovamento e potenziamento della flotta».

Secondo quanto viene riferito, la Gnv Orion era salpata lo scorso 30 aprile dal cantiere navale Guangzhou Shipyard International (Gsi) di Canton in Cina: ha attraversato due oceani e percorso circa 14mila miglia nautiche per raggiungere il Mediterraneo e approdare a Genova.

Il nuovo traghetto Gnv Orion arrivato dalla Cina nel porto di Genova

La compagnia informa che Gnv Orion ha una stazza lorda di circa 52mila tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e può raggiungere una velocità massima di 25 nodi. È dotata di 433 cabine e ha una capacità di carico di 1.700 passeggeri e di 3.080 metri lineari. Così come le altre tre unità attualmente in costruzione, è dotata di tutte le predisposizioni per il “cold ironing”, cioè la fornitura di energia elettrica dalle banchine. Questo può consentire – viene fatto rilevare – «un importante abbattimento delle emissioni, nonché un miglioramento della qualità dell’aria a livello locale», oltre che una diminuzione dell’inquinamento acustico. Vanta, inoltre, sistemi di pulizia dei gas di scarico (Egcs), riduzione catalitica selettiva (Scr) e tecnologie di riciclaggio del calore per soddisfare i requisiti Imo Tier III e Eedi Fase II.

Pubblicato il
3 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio