Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ECCELLENZA

“Best of the best”: premiato superyacht di Benetti

Per la prima volta su un megayacht l’idea di un loft contemporaneo

VIAREGGIO. Non potrebbe esserci denominazione migliore: “Best of the best”. È il premio di Robb Report Us che, giunto all’edizione numero 37, consacra – spiegano i promotori – «l’eccellenza nei settori del lusso, dallo yachting al design e all’arte». Il nuovo progetto firmato Benetti è stato scelto dalla prestigiosa giuria di questo premio relativamente alla categoria “Marine – Best Interiors”.

Benetti – viene sottolineato – è stato premiato per l’innovativo B.Loft 65M, un progetto che «ha conquistato la giuria grazie al suo stile ispirato ai loft delle grandi metropoli e alle suggestive terrazze esterne che ne definiscono le linee».

Questo premio riconosce Benetti come «innovatore nel settore», tiene a mettere in evidenza il gruppo fondato da Paolo Vitelli: si conferma «punto di riferimento da sempre in grado di anticipare e inaugurare nuove tendenze di vita a bordo».

Progettato in collaborazione con Cassetta Yacht Designers, il concept del B.Loft 65M di Benetti – questa l’argomentazione – richiama «uno stile residenziale contemporaneo, espresso nel suo massimo splendore nell’Upper Deck». È da aggiungere che «l’idea del loft deriva da un’analisi del concetto stesso di comfort, inteso come possibilità di vivere al meglio il proprio tempo libero, in questo caso a bordo di B.Loft. Questo approccio ha portato alla realizzazione di un ambiente che parla un linguaggio familiare e confortevole, in linea con le aspettative di lusso ed eleganza dei suoi ospiti».

Vale la pena di segnalare «le altezze straordinarie dello Skylounge che arriva a sfiorare i quattro metri, la cabina armatoriale alta fino a 2,70 metri e il lungo corridoio a vetri»: in questo modo la luce naturale «inonda l’ambiente rendendo gli spazi ariosi e accoglienti». Questi nuovi schemi architettonici «introducono caratteristiche mai viste prima su un megayacht di 65 metri», viene ribadito: si riflettono «anche nelle linee esterne, contraddistinte da diversi livelli che evocano le terrazze delle grandi ville vista mare».

Pubblicato il
12 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio