Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
UNIVERSITÀ DI PISA

Pannelli solari in plastica riciclata: il fotovoltaico diventa colorato

Sono “concentratori” fluorescenti con materiale acrilico rigenerato

PISA. Al posto del silicio o del vetro, stavolta i pannelli solari li hanno realizzati con plastica riciclata. Non solo: anziché quel mesto color grigio del fotovoltaico tradizionale, eccone un “volto” molto “urban” e colorato. L’idea è firmata dall’Università di Pisa, con un progetto che ha testato una tecnologia innovativa per produrre elettricità dal sole in modo più sostenibile, cioè senza le controindicazioni che emergono dalle modalità del fotovoltaico classico.

Li chiamano “concentratori solari luminescenti”: stiamo parlando di «lastre trasparenti e colorate in materiale acrilico (Pmma) ottenuto da rifiuti plastici rigenerati, capaci di catturare la luce solare e convogliarla verso piccoli moduli fotovoltaici installati sui bordi».

A darne notizia è l’università di Pisa segnalando che «una prima applicazione di questa tecnologia» è già stata in una pensilina fotovoltaica visibile a Livorno nel 2023, che è «nata da un progetto dell’Università di Pisa finanziato dalla Regione Toscana, in cui però erano state utilizzate lastre di acrilico da sintesi, non riciclate».

Adesso un ulteriore passo in avanti: la ricerca – viene fatto rilevare – ha confrontato per la prima volta, in modo sistematico, «le prestazioni di pannelli realizzati con plastica acrilica vergine e con quella ottenuta da processi di riciclo chimico». Risultato: a parità di prestazioni ottiche ed elettriche, i pannelli in plastica riciclata permettono »una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 75%». I test di laboratorio e in condizioni reali («su tetti e facciate esposte al sole») hanno confermato la validità dei materiali e la loro durata nel tempo.

Questa tecnologia è pensata – si mette in rilievo – per essere integrata in «vetrate, pensiline, serre e facciate trasparenti»: unisce «prestazioni elevate e ridotto impatto ambientale».

Il professor Andrea Pucci è il coordinatore della ricerca: «Abbiamo dimostrato che è possibile ottenere concentratori solari per pannelli fotovoltaici efficienti utilizzando plastica rigenerata invece di materie prime fossili  il nostro obiettivo è portare il solare dentro le città, in modo colorato e sostenibile».

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Rsc Applied Polymers ed è stato selezionato dalla Royal Society of Chemistry per una collezione dedicata agli “obiettivi di sviluppo sostenibile” delle Nazioni Unite. Il lavoro si è svolto nell’ambito Luce, un progetto Prin finanziato dall’Unione Europea “Next Generation Eu”.

Per l’Università di Pisa, insieme al professor Pucci, lavorano a “Luce” il dottor Marco Carlotti, e i giovani ricercatori Alberto Picchi e Hanna Pryshchepa, in collaborazione con il Cnr-Iccom di Firenze e l’Università di Napoli Federico II.

Pubblicato il
24 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio