Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cybersicurezza nei porti, contratto da 210mila euro per Circle Group

MILANO. Al via un contratto dal valore di quasi 210mila euro per Circle Group: punta a offrire servizi portuali all’avanguardia, in linea con i nuovi requisiti stabiliti dalla Direttiva Nis2 e dai regolamenti nazionali correlati. A darne notizia è l’azienda, una pmi innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, a capo dell’omonimo gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale.
Questa iniziativa nasce in una fase di “crescente attenzione alla cybersecurity” come “ambito cruciale per i porti, che rivestono un ruolo fondamentale per l’economia e la sicurezza del Paese”, viene ribadito.
Il progetto – è la spiegazione  – fa parte delle iniziative dedicate allo sviluppo e al rafforzamento dell’Extended Port Community System: si tratta di “una piattaforma digitale innovativa che collega in tempo reale tutti gli attori della catena logistica”, siano essi porti, terminal, imprese di spedizioni, operatori doganali, trasportatori e autorità pubbliche. Obiettivo: facilitare una gestione integrata dei flussi informativi e delle merci.
Grazie alla piattaforma, – viene fatto rilevare  – è possibile gestire i manifesti doganali, le prenotazioni,
monitorare gli stati delle spedizioni in tempo reale e condividere i dati in modo federato tra diversi sistemi operativi, migliorando l’efficienza delle operazioni di export e import e
riducendo tempi di transito e margini di errore”. A Circle Group spetta anche di assicurare un supporto specialistico per l’adeguamento alla Direttiva Nis2, come detto. È questo  il nuovo standard europeo in materia di sicurezza informatica per infrastrutture critiche. In particolare, il gruppo – si indica – accompagna i porti e i nodi intermodali in tutte le fasi della compliance: dall’analisi preliminare e assessment, alla gap analysis, fino all’implementazione tecnica delle misure.
“Con questo contratto, in linea con il piano strategico Connect 4 Agile Growth’, intendiamo consolidare il nostro posizionamento distintivo nel settore dei servizi portuali, offrendo una soluzione integrata, sicura e federata,” afferma Luca Abatello, amministratore delegato di Circle Group.  “L’obiettivo  – aggiunge  – è migliorare la resilienza delle infrastrutture portuali, assicurare la continuità operativa e proteggere contro le minacce informatiche, evitando ritardi, criticità operative nonché incrementare le performance portuali e il transit time complessivo così da poter
attrarre nuovi flussi intermodali”.
L’accordo – fa rilevare l’azienda  – consolida il ruolo di Circle Group come “partner strategico nella trasformazione digitale e nella sicurezza informatica dei porti mediterranei, favorendo una logistica sempre più connessa, sostenibile e resiliente, in linea con i più recenti standard europei”.

Pubblicato il
25 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio