Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanzioni doganali: sulle nuove norme il seminario on line della Cciaa Livorno-Grosseto

La sede livornese della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno

LIVORNO. Fare chiarezza sulle recenti novità introdotte nel sistema sanzionatorio doganale dal decreto legislativo 81/2025: è quel che si propone il seminario organizzato dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno guidata del presidente Riccardo Breda  in collaborazione con il Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria. Titolo: “Sanzioni in Dogana: le novità del D.Lgs n. 81 del 12 giugno 2025”.

A darne l’annuncio è l’ente camerale, segnalando che l’evento si terrà online il 10 luglio prossimo dalle ore 10 alle 13. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. Il Consiglio territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria riconoscerà 3 crediti formativi professionali (Cfp) agli spedizionieri doganali iscritti all’Albo che parteciperanno al seminario e che saranno in possesso dell’attestato di partecipazione rilasciato dalla Cciaa Maremma e Tirreno.

Il webinar riguarda, in particolare, l’articolo 17 del decreto e presenta «importanti disposizioni integrative e correttive delle “Disposizioni nazionali complementari” al Codice Doganale dell’Unione (Cdu), contenute nell’allegato 1 del D.Lgs. 141/2024, riguardanti le sanzioni applicabili al settore dogana e accise. Il relatore, l’avvocato Piero Bellante studioso ed esperto di diritto doganale dell’Unione Europea, accompagna da anni le imprese del commercio internazionale nelle vicende legate al contenzioso doganale: sarà lui – viene fatto rilevare – a illustrare le novità normative attraverso una esposizione dettagliata e casi pratici tratti dalla sua attività professionale, contribuendo così a rafforzare le competenze di professionisti e imprese sul tema.

Pubblicato il
5 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio