Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
INNOVAZIONE

Altro che McLaren, ecco la vettura elettrica per la “Formula Uno degli studenti”

Il veicolo dell'E-Team dell'università di Pisa al kartodromo internazionale (e a Hockenheim)

Foto di gruppo per la prsentazione della vettura elettrica Et-17 in piazza dei Cavalieri a Pisa

PISA. L’hanno chiamata “Et-17” ed è la terza vettura elettrica progettata e realizzata dall’E-Team Squadra Corse, la squadra di “Formula Student” dell’Università di Pisa attiva dal 2007. La squadra ha quest’anno una nuova team leader: è Maria Gabriella Palomba. Affiancata da Ludovica Chelazzi e Lorenzo Mocciola (management directors), Leonardo Stefanini (layout manager) e dai technical directors Matteo Raffaelli e Alessio Lippi.

«Frutto di mesi di lavoro e passione, la nuova vettura – si mette in evidenza –  presenta un monoscocca in carbonio realizzato in collaborazione con il main sponsor Hp Composites e una nuova batteria ad alta tensione, progettata interamente dai membri del team all’interno dell’Università».

La vettura è  stata presentata a Pisa in piazza dei Cavalieri con una grande  partecipazione di pubblico e il  coinvolgimento delle  aziende partner della squadra, di numerose  rappresentanze dell’Università di Pisa e del Comune, oltre alla presenza del “faculty advisor” professor Francesco Bucchi e del professor  Massimo Guiggiani, figura di riferimento per il motorsport accademico.

La Et-17 : monoscocca in carbonio. nuova batteria ad alta tensione

La presentazione – viene spiegato dell’ateneo pisano – è stata il primo “pit stop” di una stagione estiva che si preannuncia densa di impegni per il team. Et-17 sarà protagonista di tre importanti competizioni internazionali: la prima in Portogallo, dal 27 luglio al 1° agosto, sul kartodromo di Castelo Branco; la seconda sul celebre circuito di Hockenheim, in Germania, dal 17 al 24 agosto, tappa ormai abituale per la squadra pisana; infine, la stagione si chiuderà in Italia con la partecipazione alla Formula Sae Italy, a Varano de’ Melegari, dal 10 al 15 settembre.

Il 2025 – si sottolinea da parte della squadra di “Formula Student” dell’ateneo di Pisa – si è confermato fin da subito un anno di sfide, complice il consueto passaggio generazionale: ma, come viene ribadito, il team ha dimostrato «ancora una volta la capacità di affrontarle con determinazione e spirito di squadra».

Dopo il debutto della prima monoposto elettrica nel 2023, Et-17 rappresenta un nuovo importante traguardo per la squadra dell’Università pisana. Et-17 è il simbolo della sinergia tra didattica e sperimentazione, tra università e industria, tra teoria e pratica.

 

Pubblicato il
15 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio