Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Partiamo da qui” apre a Livorno: Andrea Ravalli responsabile del circolo

Da sinistra: Filippo Carbone, Andrea Ravalli e Giuseppe Carbone

LIVORNO. Nasce a Livorno il nuovo circolo territoriale del movimento politico “Partiamo da Qui”, ispirato ai valori liberali, della partecipazione civica e del radicamento comunitario. Il coordinamento locale sarà guidato da Andrea Ravalli, responsabile del circolo mentre Filippo Carbone sarà tesoriere e Giuseppe Carbone segretario. Il movimento è presieduto da Ninni Petrella.

Andrea Ravalli è un tecnico con lunga esperienza nel settore infrastrutturale e ambientale, ha maturato competenze nella gestione di cantieri su scala nazionale. Filippo Carbone, operaio nel settore produttivo, è un profilo fortemente radicato nel mondo del lavoro e vicino alle tematiche della sicurezza, dei diritti e della giustizia sociale. Giuseppe Carbone è impiegato presso la Raffineria Eni di Livorno, ha all’attivo una lunga esperienza sindacale nella Uiltec.

«La nascita del Circolo di Livorno rappresenta un passo importante per la nostra presenza in Toscana. Siamo  un Movimento che ascolta e costruisce, che valorizza le competenze dei cittadini e crede nella forza delle idee condivise», ha dichiarato Petrella.

Andrea Ravalli, a nome del Circolo di Livorno, ha commentato: «Abbiamo scelto di metterci in gioco perché crediamo che il cambiamento debba partire da chi ogni giorno vive le sfide reali del territorio. Porteremo avanti un’azione politica fatta di presenza, di lavoro sul campo e di proposte serie per Livorno e i suoi Comuni.».

Pubblicato il
16 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio