Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
INNOVAZIONE

Grimaldi: nave porta-auto pronta per viaggiare a ammoniaca

Battesimo in Cina per la prima unità di questo tipo nella flotta

Un momento della cerimonia

NAPOLI. Si chiama “Grande Shanghai” ed è un omaggio alla capitale economica cinese: è la prima delle dieci navi “Pctc” (porta-veicoli) di ultima generazione che il gruppo Grimaldi ha commissionato a China Merchants Heavy Industries. È contraddistinta dal fatto di essere «la prima unità del Gruppo Grimaldi ad aver ottenuto dal Registro Italiano Navale (Rina)  la notazione “ammonia ready”: questo – viene sottolineato – «certifica che potrà essere convertita all’utilizzo dell’ammoniaca come combustibile alternativo a zero emissioni di carbonio, un nuovo passo significativo verso la transizione energetica ed un trasporto marittimo efficiente e “carbon free”».

Già al presente, comunque, la “Grande Shanghai” è dotata di tecnologie in grado di «combinare elevata capacità di carico ed ecosostenibilità, abbattendo del 50% il consumo di carburante per unità di carico trasportato rispetto alle navi car carrier della precedente generazione», come viene ribadito dall’armatore.

Luigi Pacella, Grimaldi e Zhong Hua Mei, general manager Cmhi

La cerimonia di “battesimo” si è tenuta in Cina, a Haimen (Jiangsu): hanno partecipato, tra gli altri, Sichuan Wu (presidente di China Merchants Industry) e Luigi Pacella Grimaldi (direttore del settore internazionale auto del gruppo armatoriale partenopeo); presente alla cerimonia anche la console generale d’Italia a Shanghai, Tiziana D’Angelo, nel ruolo di madrina della nave.

Da parte del gruppo napoletano si sottolinea che, delle dieci navi commissionate, le prime cinque hanno una capacità di carico di 9mila auto-equivalenti mentre le successive cinque saranno ancor più capienti (9.800 auto-equivalenti). Il design della nave nasce dalla collaborazione tra il gruppo Grimaldi e lo studio di design e architettura navale Knud E. Hansen: la nave è lunga 220 metri e larga 38 metri, ha una stazza lorda di 93.145 tonnellate ed una velocità di crociera di 18 nodi. Sui suoi 14 ponti può trasportare sia veicoli elettrici che quelli alimentati da combustibili tradizionali.

Progettata nel rispetto dei più alti eco-standard, la nave – viene messo in evidenza – ha ottenuto anche le notazioni di classe “Green Plus”, “Green Star 3”, “Comfort Vibration” and “Comfort Noise Port”. Fra le tecnologie indirizzate al miglioramento della sostenibilità che sono state adottate a bordo della Grande Shanghai, c’è da segnalare le mega-batterie al litio dalla capacità totale di 5 MWh, 2.500 metri quadri di pannelli solari. La nave potrà anche ricevere energia elettrica da terra durante le soste in porto (“cold ironing”) negli scali dotati dell’infrastruttura necessaria. A ciò si aggiunga l’ottimizzazione energetica:  pitture siliconiche per ridurre la resistenza all’avanzamento; sistemi smart di controllo della ventilazione e dell’aria condizionata.

Il motore a controllo elettronico è dotato di sistemi di trattamento dei gas di scarico per abbattere le emissioni di ossidi di zolfo (SOx) e di particolato (Pm), e di un sistema di riduzione catalitica selettiva degli ossidi di azoto (NOx) sotto i livelli Tier III. Fra le altre innovazioni tecnologiche orientate alla riduzione dell’impatto ambientale si possono indicare un sistema di “air lubrication” (lubrificazione mediante aria), un design dello scafo ottimizzato, e un innovativo timone denominato “gate rudder” installato per la prima volta su navi di questo tipo, composto da due pale “foil” posizionate ai lati dell’elica che migliorano l’efficienza propulsiva e la manovrabilità.

Pubblicato il
22 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio