Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FIRMA DI AGOSTINELLI

Gioia Tauro, altri vent’anni di concessione per Callipo

Obiettivo: realizzare una piattaforma logistica “fredda”

Il momento della firma

GIOIA TAURO. È stata rinnovata la concessione alla società Callipo Group srl: la storica azienda calabrese attiva nella produzione di tonno pinna gialla e altre conserve ittiche ha confermato la scelta del porto di Gioia Tauro, primo scalo di transhipment d’Italia e tra i maggiori del Mediterraneo, come «porta di accesso al mercato globale», come tiene a sottolineare una nota dell’istituzione portuale gioiese.

L’ammiraglio livornese Andrea Agostinelli, nelle vesti di numero uno dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, e il presidente della Callipo Group srl, Pippo Callipo, hanno firmato la prosecuzione del «proficuo rapporto nato nel 2018, quando l’azienda calabrese firmò la licenza di subingresso in una zona di demanio marittimo all’interno dell’ambito portuale di Gioia Tauro».

Al rinnovo della concessione aveva dato parere favorevole, dopo l’istanza avanzata dalla Callipo Group: avrà durata ventennale con scadenza fissata al 15 settembre 2044, «in continuità alla licenza di subingresso del 2018». L’obiettivo è dichiarato: realizzare una “piattaforma logistica fredda”, «organizzata in 24.130 metri quadrati, destinati a capannone, dotato di celle frigorifero, con annesse aree esterne asservite».

Il presidente Agostinelli si è detto molto soddisfatto: si tratta di una «attività che, oltre all’alto significato commerciale, è motivo di orgoglio per tutto ciò che rappresenta, un’azienda di rilevanza nazionale, presente nel mercato italiano ed estero». Il riferimento è al fatto che l’«importante insediamento produttivo» è motivo di orgoglio per l’intera Calabria, «grazie anche ai valori sociali e civili sempre portati avanti dal suo patron Pippo Callipo e coerentemente seguiti dalla sua famiglia aziendale, che certamente avrà ulteriori risvolti occupazionali anche nel porto di Gioia Tauro».

Pubblicato il
24 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio