Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Genova, primo faccia a faccia fra il commissario Paroli e gli agenti marittimi

Gianluca Croce e Matteo Paroli

GENOVA. Primo faccia a faccia fra gli agenti marittimi genovesi e il commissario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Matteo Paroli, insediato da pochi giorni al timone di Palazzo San Giorgio: è stato Paroli ad andare a trovare gli operatori in casa loro, nella sede di Assagenti.

Secondo quanto riferito dall’organizzazione di categoria, il presidente Gianluca Croce dato, durante il colloquio, «la massima disponibilità» dell’imprenditoria del settore a «collaborare anche per evidenziare le emergenze che il porto di Genova si trova ad affrontare». Non solo enunciazione di problemi, però: ma anche – viene aggiunto – la volontà propositiva di «suggerire soluzioni comuni che consentano di attraversare in pieno trend di sviluppo un periodo complesso caratterizzato dalle difficoltà generate dai cantieri per la realizzazione delle nuove opere».

Croce ha messo l’accento anche sull’«impegno costante della categoria nella promozione del porto presso tutte le principali compagnie di navigazione rappresentate». In particolare, questo è l’anno in cui «questa attività “naturale” risulterà rafforzata dalla coincidenza fra l’80esimo anniversario dalla nascita dell’associazione e dalla Genoa Shipping Week che si svolgerà a Genova a partire dal 13 ottobre».

Pubblicato il
25 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio