Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
L’ALLARME

Occhio alle truffe, segnalazione dalla Camera di Commercio

False mail alle imprese spacciandosi per enti camerali e Infocamere

LIVORNO. Dal proprio quartier generale livornese del seicentesco Palazzo della Dogana, la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno guidata dal presidente Riccardo Breda lancia dal proprio sito istituzionale l’allarme alle aziende: «Si informa che è stata segnalata una campagna di phishing verso le imprese, che utilizza in modo ingannevole riferimenti a “InfoCamere” e alle “Camere di Commercio”».

L’ente camerale avverte che, attraverso mail ingannevoli, che fanno riferimento ad esempio al “Servizio Riit Ricevuta” o qualcosa del genere, qualcuno che si spaccia per un ufficio del sistema camerale invita «gli utenti ad autenticarsi su link che sembrano autentici, ma che in realtà conducono a siti “malevoli” estranei al sistema».

La Camera di Commercio spiega che «queste mail non vengono inviate da InfoCamere né dalle Camere di Commercio» e raccomanda le imprese di «prestare la massima attenzione». Anche perché la mail fraudolente non fa riferimento a pagamenti da fare e dunque c’è il rischio di abbassare la guardia e fidarsi di chi chiede semplicemente un click per un aggiornamento, come fosse un qualcosa di burocratico, quasi senza rilevanza o perlomeno senza rischi.

Ad esempio, in alcuni degli esempi segnalati so dice che «per mantenere attivo il tuo profilo InfoCamere per conto delle Camere di Commercio italiane», occorre «verificare il tuo indirizzo email al più presto». Per mettere pressione agli interlocutori e spingerli a cadere in errore, nella falsa mail ingannevole chi si spaccia per ente camerale dice che quel che accadrà «se non riceveremo la tua conferma»: ecco che viene minacciata la temporaneamente sospensione del servizio e dunque ci si infilerà in una serie di impicci come dover «contattare il supporto per il ripristino» e perdere per questa operazione «fino a 2-5 giorni lavorativi».

Pubblicato il
28 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio