Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Circle: progetto digitale per ottimizzare un terminal “inland” del Nord Italia

Luca Abatello, amministratore delegato di Circle Group

MILANO. Ottimizzare le attività logistiche e terminalistiche grazie alla digitalizzazione con un approccio modulare per garantire l’interoperabilità con i sistemi informativi del cliente e dei soggetti coinvolti: cinque anni di durata, l’adozione di moduli specifici delle piattaforme Milos Mto & Tos dedicata alla gestione intermodale e ferroviaria. È destinato ad un operatore logistico attivo in ambito ferroviario intermodale il lavoro di Circle Group, pmi innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, a capo dell’omonimo gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, oltre che nella consulenza internazionale sui temi del “green deal” e della transizione energetica.

Al centro dell’utilizzo delle piattaforme Milos la gestione di diverse attività: come attività ferroviarie e stradali (inclusa la programmazione treni, gestione camion e operatività intermodale), come la documentazione e gli ordini commerciali, le operazioni su piazzale e “gate” e il monitoraggio operativo, reportistica e funzioni amministrative connesse alla fatturazione.

In linea con l’approccio strategico di Circle, il progetto – viene fatto rilevare – ha integrato funzionalità “IoT”, componenti di automazione dei varchi, interoperabilità con sistemi Erp e servizi federativi delle piattaforme Milos Mto e Milos Tos. Con uno scopo: contribuire al miglioramento dell’efficienza operativa e alla sostenibilità ambientale.

«Questo progetto si è inserito perfettamente nel percorso di crescita di Circle Group, rafforzando la nostra presenza nel segmento dei terminal “inland” e confermando la solidità della nostra proposta tecnologica, nonché il nostro supporto per l’evoluzione digitale dei nodi logistici intermodali», dice Luca Abatello, amministratore delegato di Circle Group. «Iniziative come questa contribuiscono in modo diretto allo sviluppo del business, valorizzando le nostre competenze distintive e rispettando gli obiettivi del piano industriale Connect 4 Agile Growth».

Pubblicato il
29 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio