Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GUARDIA COSTIERA

Spiaggia libera abusivamente occupata nel nordest Sardegna

La Capitaneria sequestra lettini, ombrelloni e sdraio

OLBIA. Si chiama “Mare e laghi sicuri” ed è l’operazione di vigilanza della Capitaneria di Porto di Olbia che vede quotidianamente impegnati uomini e mezzi della Guardia Costiera nella tutela della sicurezza della navigazione, della libera fruizione del mare del litorale e della legalità lungo le coste del nord-est Sardegna.
Ad esempio, negli ultimi giorni i militari hanno portato a termine un’importante attività di controllo sul demanio marittimo: restituiti alla collettività “oltre 800 metri quadrati di spiaggia libera illecitamente occupata da attrezzature balneari collocate già prima dell’alba, senza alcuna autorizzazione”.
La Guardia Costiera fa sapere di aver sequestrato decine di lettini, ombrelloni, sdraio e picchetti, “prontamente rimossi per ripristinare le condizioni di legalità e garantire a tutti l’accesso al mare”.
Parallelamente, sono stati intensificati – viene fatto rilevare – i controlli sulla sicurezza delle attività balneari, “con particolare attenzione alla presenza delle dotazioni di salvataggio previste dalle ordinanze”. Sono state accertate diverse irregolarità: a tsl riguardo per le quali sono state fatte multe per oltre 4mila euro.
L’azione della Guardia Costiera si è estesa anche al settore della tutela della filiera ittica: ispezioni mirate che hanno permesso di individuare violazioni in materia di etichettatura e conservazione dei prodotti, a tutela della salute dei consumatori e del rispetto delle norme sulla tracciabilità.
La Guardia Costiera rinnova l’invito a segnalare comportamenti illeciti ai numeri 112 e 1530, gratuiti e attivi 24 ore su 24.

Pubblicato il
30 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio