Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GUARDIA COSTIERA

Spiaggia libera abusivamente occupata nel nordest Sardegna

La Capitaneria sequestra lettini, ombrelloni e sdraio

OLBIA. Si chiama “Mare e laghi sicuri” ed è l’operazione di vigilanza della Capitaneria di Porto di Olbia che vede quotidianamente impegnati uomini e mezzi della Guardia Costiera nella tutela della sicurezza della navigazione, della libera fruizione del mare del litorale e della legalità lungo le coste del nord-est Sardegna.
Ad esempio, negli ultimi giorni i militari hanno portato a termine un’importante attività di controllo sul demanio marittimo: restituiti alla collettività “oltre 800 metri quadrati di spiaggia libera illecitamente occupata da attrezzature balneari collocate già prima dell’alba, senza alcuna autorizzazione”.
La Guardia Costiera fa sapere di aver sequestrato decine di lettini, ombrelloni, sdraio e picchetti, “prontamente rimossi per ripristinare le condizioni di legalità e garantire a tutti l’accesso al mare”.
Parallelamente, sono stati intensificati – viene fatto rilevare – i controlli sulla sicurezza delle attività balneari, “con particolare attenzione alla presenza delle dotazioni di salvataggio previste dalle ordinanze”. Sono state accertate diverse irregolarità: a tsl riguardo per le quali sono state fatte multe per oltre 4mila euro.
L’azione della Guardia Costiera si è estesa anche al settore della tutela della filiera ittica: ispezioni mirate che hanno permesso di individuare violazioni in materia di etichettatura e conservazione dei prodotti, a tutela della salute dei consumatori e del rispetto delle norme sulla tracciabilità.
La Guardia Costiera rinnova l’invito a segnalare comportamenti illeciti ai numeri 112 e 1530, gratuiti e attivi 24 ore su 24.

Pubblicato il
30 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio