Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti
DESIGN

Al Monaco Show in esposizione quattro yacht firmati da Luca Dini

Lo studio fiorentino attivo anche in progetti extralusso fra Dubai, mar Rosso e Albania

FIRENZE. Al Monaco Yacht Show, in agenda dal 24 al 27 settembre, saranno in vetrina quattro yacht progettati da Luca Dini Design & Architecture, lo studio fiorentino fondato quasi trent’anni fa dal designer Luca Dini, che si è prima conquistato spazio fra i principali studi nel design di superyacht design e poi si è affermato anche nel mondo dell’architettura e dell’urban design a livello internazionale, fino a diventare uno dei più rilevanti studi in Italia per fatturato con un team di oltre 90 professionisti.

All’iniziativa monegasca di scena nel Port Hercule del Principato, sarà presente con:

  • Solemates, 55m Heesen Yachts (qui si celebra «la potenza e l’eleganza senza tempo»);
  • Rose, 55m Tankoa Yachts («racconta una visione contemporanea, sofisticata e sensibile al dettaglio»);
  • Legasea, 50m Ada Yacht Works («è la testimonianza della sinergia tra visione costruttiva e sensibilità progettuale»);
  • Gentleman’s 24m di Picchiotti, The Italian Sea Group («è un omaggio alla grande tradizione nautica italiana con spirito moderno»)

«Sono orgoglioso di vedere quattro yacht così diversi, ma ugualmente rappresentativi del nostro approccio al design, protagonisti al prossimo Monaco Yacht Show», dice Luca Dini, amministratore delegato e fondatore dello studio che porta il suo nome. «Questi progetti parlano lingue differenti, ma condividono un unico vocabolario fatto di cura artigianale, equilibrio tra forma e funzione, rispetto per la committenza e passione per il mare. Vederli insieme a Monaco è per noi non solo un traguardo, ma anche un segno della direzione che vogliamo continuare a seguire: innovare senza dimenticare chi siamo».

Eccone in dettaglio l’identikit raccontato dal team di Luca Dini.

Solemates (lo studio fiorentino ha progettato gli interni). «Consegnato a maggio di quest’anno, è il risultato di una sinergia virtuosa tra l’ufficio tecnico Heesen Yachts, l’equipaggio esperto dell’armatore e Luca Dini Design & Architecture. Tra le numerose caratteristiche distintive degli interni spiccano una scala di grande impatto con scaglie d’oro e cristalli, l’ampia suite armatoriale di 82 metri quadrati e tonalità vivaci degli arredi che offrono una sensazione di freschezza e contemporaneità».

Solemates, 55m Heesen Yachts

M/Y Rose (lo studio di Luca Dini ha progettato le linee esterne). «Segna una nuova era nella nautica da diporto di lusso, definita da innovazione e design sofisticato. Le linee aerodinamiche e allungate dello yacht definiscono l’originale profilo dello scafo di questa nuova gamma T55 Sportiva di Tankoa Yachts. Con i suoi 55 metri di lunghezza e meno di 500 GT, M/Y Rose fonde design elegante e prestazioni, offrendo un’esperienza di bordo immersiva e garantendo al contempo una facile manovrabilità».

Rose, 55m Tankoa Yachts

M/Y Legasea (lo studio fiorentino firma gli interni). «È il primo 50m del cantiere turco Ada Yacht Warks: ha consentito allo studio di reinterpretare l’eleganza in chiave contemporanea. Gli interni evocano un’atmosfera raffinata e tattile in cui i contrasti tra materiali e tonalità danno forma a una sofisticata quiete. I dettagli fanno la differenza: elementi dal tocco artigianale arricchiscono l’ambiente, mentre la selezione degli arredi porta l’eccellenza e il comfort del made in Italy in ogni spazio».

Legasea, 50m Ada Yacht Works

Gentleman’s 24m di Picchiotti (interamente progettato da Luca Dini Design & Architecture). «Primo di una nuova linea ispirata agli anni d’oro dello yachting del dopoguerra, sia per il layout che per i materiali, rende omaggio a modelli storici come la Serie Giglio o la Serie Mistral di Picchiotti, esaltandone i valori stilistici e la cultura del mare. Un progetto in forte controtendenza dedicato a quegli armatori che vogliono distinguersi ma sono ben radicati alla tradizione e al concetto di marineria elegante. Tra le caratteristiche distintive, sul ponte principale un camminamento laterale consente di passare da poppa a prua, un’inedita soluzione che assieme alle sofisticate rifiniture in mogano contribuisce a ricreare l’atmosfera dei più blasonati panfili d’epoca».

Gentleman’s 24m di Picchiotti, The Italian Sea Group

La vocazione dello studio per l’urban design e l’architettura – viene spiegato – ha portato all’impegno in grandi progetti internazionali. A cominciare dal masterplan e dal design completo (che comprende la marina, lo yacht club e i resort di lusso) di Sindalah Island, una delle nuove destinazioni sul Mar Rosso, parte del progetto di Neom in Arabia Saudita; la riqualificazione di una delle marine di Dubai in una nuova meta per superyacht; la progettazione di tre diverse destinazioni nel settore del lusso in Albania lungo la costa.

Pubblicato il
31 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio