Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AGRICOLTURA

I frantoi oleari aspettano da mesi i fondi Pnrr per l’ammodernamento

Le associazioni di categoria: più sprint o rischiamo di non fare in tempo

ROMA. Dal piano Pnrr sono stati destinati all’ammodernamento dei frantoi oleari «100 milioni di euro a favore di oltre 516 beneficiari in tutta Italia»: i soldi sono lì, i nomi ci sono. Eppure l’iter sta avendo intoppi_ «In molte regioni l’istruttoria delle domande di pagamento, comprese quelle per l’anticipo del 30%, non risulta ancora completata», e questo «sta generando forti rallentamenti nell’avvio degli investimenti da parte dei frantoi, che senza le somme previste non possono ricevere i nuovi impianti dalle aziende costruttrici».

A far suonare la sirena d’allarme è il fronte delle principali associazioni del comparto oleario (Aifo, Assofrantoi, Foa Italia e Frantoi Confartigianato): hanno presentato una richiesta congiunta di audizione alla commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Destinatario l’assessore della Regione Veneto, Federico Caner, in qualità di coordinatore della commissione. Obiettivo: è urgente «fare chiarezza sullo stato di attuazione» del provvedimento.

Le quattro sigle del comparto oleario richiamano il segreto del ministero dell’agricoltura n. 279219 che risale al 21 giugno dello scorso anno: è quello che assegna i 100 milioni di euro a più di mezzo migliaio di realtà distribuite nel Paese. Viene segnalato che i beneficiari si trovano in «una situazione particolarmente delicata»: da un lato, c’è «l’imminente inizio della nuova campagna olearia»; dall’altro, il 31 gennaio prossimo («fissato dal decreto n. 15068 del 12 gennaio 2024») è la scadenza per il completamento degli investimenti. Ecco l’allarme: «Il rischio concreto è che molte imprese non riescano a rispettare le scadenze, compromettendo il risultato dell’intervento pubblico e l’effettiva modernizzazione degli impianti di trasformazione».

La richiesta di audizione – viene spiegato – ha l’obiettivo di «promuovere un confronto costruttivo con le Regioni per verificare lo stato di avanzamento delle attività amministrative e superare eventuali criticità procedurali, con spirito di collaborazione e trasparenza».

«Le imprese hanno fatto la loro parte», dicono i presidenti delle quattro associazioni: «Ora c’è bisogno che anche le amministrazioni completino le attività necessarie affinché le risorse possano davvero arrivare a chi ne ha diritto». Si dicono fiduciosi nel confronto con le Regioni e il ministero nel lavoro che ciascuna sta portando avanti, ma – avvertono – «è fondamentale garantire tempi certi e regole chiare per tutelare chi ha investito in fiducia, innovazione e sostenibilità».

Pubblicato il
4 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio