Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ACQUISIZIONI

Produttore emiliano di pompe rilevato dal gruppo Atlas Copco

Opera per clienti del settore biogas e acque reflue

Accordo tra il gruppo Atlas Copco e Cri-Man

NACKA (Svezia). Dal proprio quartier generale in una città alle porte di Stoccolma, il gruppo Atlas Copco – fatturato di 15 miliardi di euro nel 2024 con  55mila dipendenti – annuncia di aver acquisito Cri-Man, una azienda italiana che ha sede in Emilia (Correggio), è stata fondata nel 2000 ed è specializzata nella produzione di pompe trituratrici, separatori e miscelatori per flussi anaerobici, trattamento fanghi in impianti di biogas e trattamento delle acque reflue domestiche e industriali. Nell’ambito dell’acquisizione – viene spiegato – 85 dipendenti entreranno a far parte del gruppo Atlas Copco. I principali clienti dell’azienda appartengono ai settori del biogas e delle acque reflue.

Nel 2024 – viene messo in evidenza – la società emiliana ha avuto un fatturato di circa 30 milioni di euro. L’acquisizione  è soggetta all’approvazione delle autorità competenti: si prevede che si concluda nel quarto trimestre del 2025. Viene indicato che la società entrerà a far parte della divisione Industrial Flow all’interno della Business Area Power Technique.

Il team Atlas Copco

Dal gruppo Atlas Copco si tiene a sottolineare che con questa acquisizione si aggiunge «ulteriore tecnologia complementare al nostro attuale portafoglio di pompe industriali, il che andrà a vantaggio dei nostri attuali clienti e offrirà ulteriori opportunità di crescita»: queste le parole di Andrew Walker, presidente della Business Area Power Technique. Il prezzo di acquisto non è stato reso noto.

Il gruppo Atlas Copco realizza «tecnologie che trasformano il futuro», come dice il “biglietto da visita” della società, sottolineando che «innoviamo per sviluppare prodotti, servizi e soluzioni che sono fondamentali per il successo dei nostri clienti». Il gruppo è articolato in quattro aree di business che «offrono soluzioni per aria compressa e vuoto, soluzioni energetiche, pompe industriali e per il drenaggio, utensili elettrici industriali e soluzioni di assemblaggio e visione artificiale».

Pubblicato il
4 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio