Produttore emiliano di pompe rilevato dal gruppo Atlas Copco
Opera per clienti del settore biogas e acque reflue

Accordo tra il gruppo Atlas Copco e Cri-Man
NACKA (Svezia). Dal proprio quartier generale in una città alle porte di Stoccolma, il gruppo Atlas Copco – fatturato di 15 miliardi di euro nel 2024 con 55mila dipendenti – annuncia di aver acquisito Cri-Man, una azienda italiana che ha sede in Emilia (Correggio), è stata fondata nel 2000 ed è specializzata nella produzione di pompe trituratrici, separatori e miscelatori per flussi anaerobici, trattamento fanghi in impianti di biogas e trattamento delle acque reflue domestiche e industriali. Nell’ambito dell’acquisizione – viene spiegato – 85 dipendenti entreranno a far parte del gruppo Atlas Copco. I principali clienti dell’azienda appartengono ai settori del biogas e delle acque reflue.
Nel 2024 – viene messo in evidenza – la società emiliana ha avuto un fatturato di circa 30 milioni di euro. L’acquisizione è soggetta all’approvazione delle autorità competenti: si prevede che si concluda nel quarto trimestre del 2025. Viene indicato che la società entrerà a far parte della divisione Industrial Flow all’interno della Business Area Power Technique.

Il team Atlas Copco
Dal gruppo Atlas Copco si tiene a sottolineare che con questa acquisizione si aggiunge «ulteriore tecnologia complementare al nostro attuale portafoglio di pompe industriali, il che andrà a vantaggio dei nostri attuali clienti e offrirà ulteriori opportunità di crescita»: queste le parole di Andrew Walker, presidente della Business Area Power Technique. Il prezzo di acquisto non è stato reso noto.
Il gruppo Atlas Copco realizza «tecnologie che trasformano il futuro», come dice il “biglietto da visita” della società, sottolineando che «innoviamo per sviluppare prodotti, servizi e soluzioni che sono fondamentali per il successo dei nostri clienti». Il gruppo è articolato in quattro aree di business che «offrono soluzioni per aria compressa e vuoto, soluzioni energetiche, pompe industriali e per il drenaggio, utensili elettrici industriali e soluzioni di assemblaggio e visione artificiale».