Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

The Italian Sea Group riconsegna il sailing yacht Kaizen dopo i lavori

SY-Kaizen, The Italian Sea Group

MARINA DI CARRARA.  The Italian Sea Group annuncia la riconsegna del “Kaizen”, magnifico sailing yacht di 49 metri, che è stato realizzato un quarto di secolo fa dal cantiere neozelandese Alloy Yachts ed è il frutto dell’ingegno del designer Glade Johnson (design sia esterno che interno) e della collaborazione con i celebri architetti navali Paolo Scanu e Butch Dalrymple Smith.

Questa barca, con scafo e sovrastruttura in alluminio, in grado di coniugare eleganza e robustezza offrendo prestazioni di rilievo è stata al centro di un periodo di “refit” alla Nca Refit di The Italian Sea Group. Qui ha beneficiato – viene fatto rilevare – di «un intervento tecnico di straordinaria portata: tra le attività principali, sono stati effettuati il disalbero e il successivo rialbero, interventi propedeutici all’ “upgrade” dell’intero sistema “rigging”, passato dall’acciaio alla fibra di carbonio per migliorare le performance e ridurre il peso complessivo». A ciò si aggiunga che «l’albero e il boma sono stati completamente riverniciati, riportandoli allo splendore originale».

The Italian Sea Group mette l’accento sulla dimostrazione di essere in grado di «operare con successo su yacht di grande prestigio, combinando una consolidata esperienza nel “full custom” design con la professionalità nelle operazioni di “refitting” e riparazione di superyacht, megayacht e sailing yacht». Tale approccio integrato – viene ribadito – consente al gruppo di «accompagnare i propri clienti in ogni fase della vita dello yacht, valorizzandone la storia e garantendo una costante innovazione tecnologica e sostenibilità».

The Italian Sea Group è quotato su Euronext Star Milan ed  è attivo nella costruzione e “refit” di motoryacht e sailing yacht fino a 140 metri. L’azienda fa capo all’imprenditore italiano Giovanni Costantino e opera sul mercato con i marchi Admiral, Tecnomar, Perini Navi e Picchiotti, oltre a Nca Refit, che gestisce il servizio di riparazioni e “refit” con focus su yacht superiori ai 60 metri.

Pubblicato il
5 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio