Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
RISTORAZIONE

A bordo dei traghetti Grimaldi Lines i “kiosk” digitali di Ligabue

Grazie al “click & pay” meno code e più efficienza per i passeggeri

Cruise Barcellona, Grimaldi Lines

NAPOLI. L’alleanza fra Grimaldi Lines e Ligabue fa un altro passo avanti e apre le porte alla digitalizzazione nei servizi di prenotazione e pagamento dei pasti a bordo: sono stati installati ben 24 “kiosk” all’avanguardia in una decina di punti vendita a bordo di sei navi della compagnia di navigazione che ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 130 navi e impiega circa 20mila persone. L’altro soggetto in campo è Ligabue, il primo operatore al mondo nel “travel retail” marittimo e svolge attività «su 52 traghetti nel Mediterraneo servendo oltre 6,5 milioni di passeggeri e gestendo oltre 110 bar, più di 60 tra ristoranti, self service, pizzerie e 17 shop».

I passeggeri Grimaldi Lines possono sperimentare i nuovi “kiosk” sulle tratte Livorno-Olbia (“Cruise Europa” e “Cruise Sardegna”), Civitavecchia-Porto Torres-Barcellona (“Cruise Roma” e “Cruise Barcelona”), Livorno-Palermo (“Zeus Palace”) e Napoli-Palermo (“Cruise Ausonia”).

Viene precisato che «l’uso di immagini per oltre 400 prodotti, un’architettura chiara delle categorie che facilita l’esplorazione e la selezione, e un palinsesto di vendita personalizzato (a seconda del momento e delle tipologie di consumo nell’arco della giornata, del tipo di punto vendita e delle dinamiche di acquisto) rendono l’esperienza ancora più coinvolgente ed efficiente, innovando profondamente i sistemi di consumo nel mondo dei traghetti».

L’introduzione dei “kiosk” digitali – viene fatto rilevare – ha consentito di triplicare il numero delle casse disponibili a bordo. Per i viaggiatori si riduce drasticamente il tempo in cui esser costretti a restare in coda: adesso possono consultare il menù, effettuare la propria scelta e pagare in autonomia. Inutile dire che questo porta con sé una maggior soddisfazione per i passeggeri nell’accedere a questo servizio.

Le nuove casse automatiche – si afferma – sono state installate «in luoghi strategici, studiati in base ai flussi e ai comportamenti in nave, con l’obiettivo di offrire ai passeggeri un’esperienza d’acquisto più rapida, comoda e coinvolgente attraverso la modalità “click & pay”, caratterizzata da facilità di utilizzo e interazione».

Ligabue spa è la società che gestisce i servizi di ristorazione e “travel retail” a bordo delle navi Grimaldi Lines: questa innovazione dei “kiosk” digitali è stata resa possibile da importanti investimenti e, come viene segnalato dalla società, segna «una svolta nell’esperienza gastronomica dei passeggeri, trasformando la consumazione dei pasti a bordo in un momento sempre più piacevole e gratificante».

I “kiosk” introdotti da Ligabue sui traghetti Grimaldi Lines – viene sottolineato – presentano «un’interfaccia utente di “appeal” ma allo stesso tempo semplice, intuitiva e inclusiva, adatta anche a chi ha poca familiarità con la tecnologia». Sono previste inoltre opzioni multilingua e accesso facilitato per le persone con disabilità.

Pubblicato il
6 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio