Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IL BANDO

Ancona, a 5 anni dal rogo si fa tabula rasa dei capannoni distrutti

Le aree in porto all’ex Tubimar saranno destinate a polo per gli yacht

 

L’Autorità di sistema portuale del mar Adriatico Centrale ha sede a Ancona

ANCONA. Demolire i capannoni rimasti gravemente danneggiati nel rogo divampato di notte nel settembre di cinque anni fa nel porto di Ancona: è il passaggio indispensabile per riuscire a recuperare alla piena operatività l’area ex Tubimar. La superficie totale interessata dalle operazioni di demolizione è di 15.260 metri quadri. Secondo le previsioni dei tecnici dell’ente, i lavori dovrebbero durare quattro mesi e mezzo.

Per questa ragione l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale guidata da Vincenzo Garofalo ha varato un bando di gara che ha una base d’asta pari a circa 730mila euro: chi vuol farsi avanti deve farlo entro il prossimo 2 ottobre.

La procedura di gara scelta – viene fatto rilevare – è quella che mette al centro «l’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo». È da aggiungere che è stata prevista,  qualora possibile, «la valorizzazione delle parti di metallo che potranno essere riciclate», come recita l’annuncio dell’istituzione portuale.

Dal quartier generale dell’Authority marchigiana si mette in evidenza che non si tratta solo di eliminare una struttura in degrado e inutilizzabile: in virtù dell’atto di indirizzo deliberato dal comitato di gestione (qui il link all’articolo della Gazzetta Marittima sulla scelta fatta nel giugno dello scorso anno) – si sottolinea – una volta liberate dai rottami e dai ruderi, tali aree verranno coinvolte in un ulteriore bando. Obiettivo: insediare attività connesse alla cantieristica degli yacht.

ARCHIVIO: qui il link all’articolo della Gazzetta Marittima del settembre 2020: si raccontano le conseguenze del rogo che ha devastato una parte dell’area ex Tubimar

Il presidente Vincenzo Garofalo vede in questa demolizione l’intervento più atteso per la piena funzionalità dell’area ex Tubimar: «Consentirà di fare “tabula rasa” dei ruderi del grave incendio di cinque anni fa e rendere di nuovo pienamente produttivi questi spazi, a servizio della comunità della nautica di lusso. È un’ulteriore risposta alle aspettative degli operatori del porto di Ancona per la crescita dello scalo».

Vincenzo Garofalo, presidente dell’Authority di Ancona

Pubblicato il
12 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio