Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
VIGILANZA

Civitavecchia, Latrofa dal prefetto in nome della legalità da difendere

Grandi appalti e rischio di infiltrazioni, l'Authority cerca collaborazione sul “protocollo”

Da sinistra, il prefetto di Roma Lamberto Giannini e il commissario straordinario dell’Authority laziale Raffaele Latrofa

CIVITAVECCHIA. Il commissario straordinario Raffaele Latrofa, ex vicesindaco Fdi di Pisa, si è insediato solo da pochi giorni a Civitavecchia al timone dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, in ritardo rispetto all’infornata di colleghi in altri porti, e ha deciso di recuperare i tempi: non c’è vigilia di Ferragosto che tenga, ecco il faccia a faccia con il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, con Latrofa che è andato in visita istituzionale nella sede della prefettura della Capitale.

Qualcosa di più di una presa di contatto: da parte dell’ente portuale si segnala che l’incontro è stato «caratterizzato da un clima cordiale» ma soprattutto «da un approccio operativo». In particolare, è abbastanza fuori dai canoni delle liturgie di una visita di cortesia: nella nota ufficiale si mette l’accento sul fatto che, da un lato, sono stati «affrontati in maniera approfondita i temi della legalità e della prevenzione dei fenomeni illeciti in ambito portuale» e, dall’altro, che prefetto e authority si sono promesse massima collaborazione «con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il presidio di sicurezza nei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta».

Occhi puntati sul protocollo di legalità attualmente vigente: da non considerare – viene sottolineato – solo un adempimento formale in più ma uno strumento che, regolando la gestione dei grandi appalti in corso a Civitavecchia e Fiumicino, ed essendo «già ampiamente operativo», sta producendo «risultati concreti nella prevenzione di infiltrazioni criminali e nella tutela della regolarità delle procedure», come è stato sottolineato dal quartier generale dell’istituzione portuale a conclusione del colloquio.

È Latrofa a insistere su quest’elemento: il “protocollo” è «un metodo di lavoro che sta funzionando e che intendiamo proseguire e potenziare», anzi con il prefetto Giannini ci si è dati fin da ora l’obiettivo di «rendere questo strumento ancora più incisivo». Come? «Attraverso incontri periodici, snelli e operativi, che permettano di monitorare costantemente lo stato degli appalti e di intervenire tempestivamente in caso di criticità». Aggiungendo: «La legalità non è un valore astratto, ma una condizione concreta per garantire la qualità delle opere e la tutela dell’interesse pubblico».

Pubblicato il
14 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio