Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
PORTOFERRAIO

Troppo caldo in ufficio, la Fp-Cgil chiede di puntare sullo smart working

Fino a due giorni alla settimana (ma anche ingressi anticipati alle 7)

Mauro Scalabrini, segretario provinciale Fp-Cgil

PORTOFERRAIO (Livorno). Il Comune elbano di Portoferraio non ce la fa a garantire ai  propri addetti di poter stare in ambienti di lavoro senza patire disagi per l’ondata di caldo? Il sindacato Fp-Cgil ha chiesto allora di «permettere ai dipendenti fino a settembre di anticipare l’ingresso alle ore 7 e di poter usufruire per massimo due giorni alla settimana dello smart working». Ma a queste proposte – denuncia il sindacato – l’amministrazione comunale ha risposto picche, «dimostrando una inaccettabile rigidità». A giudizio di Mauro Scalabrini, segretario provinciale della Cgil funzione pubblica, è «una posizione inconcepibile: tali misure – afferma – non avrebbero affatto influito né sulla produttività dei lavoratori né sulle previsioni di spesa».

Il Comune – riferisce il sindacalista – invece ha «concesso solamente di non rientrare in turno per due pomeriggi a settimana (le ore mancanti saranno recuperabili entro novembre)».

Eppure – riflette il dirigente sindacale – lo scorso giugno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha emanato un’importante ordinanza per tutelare i lavoratori dai rischi legati al calore: se è vero che l’ordinanza non riguarda i dipendenti degli uffici pubblici, è pur vero che i principi in essa contenuti non possono essere snobbati, soprattutto se si parla di ambienti di lavoro in cui a causa di criticità strutturali è difficile garantire temperature accettabili».

Proprio riprendendo il senso dell’ordinanza regionale e prestando attenzione a quanto prevede il Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, l’organizzazione di categoria di casa Cgil chiede al Comune elbano di «rivedere la propria posizione e di tutelare adeguatamente i propri dipendenti».

 

Pubblicato il
15 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio