Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AUTHORITY PALERMO

Prima uscita ufficiale per Tardino: a tu per tu con la presidente dell’Europarlamento

L’incontro al Meeting. «Le infrastrutture siciliane un tassello strategico per l’Europa»

Roberta Metsola e Annalisa Tardino

RIMINI. Per la neo-commissaria straordinaria dell’Authority palermitana, Annalisa Tardino, finita al centro dello scontro sulle nomine nelle istituzioni portuali (con tanto di ricorso al Tar da parte della Regione Siciliana), è stata la prima uscita pubblica: quasi un riaffermazione del fatto che non si sente paralizzata dalla situazione. L’occasione è stata l’edizione numero 46 del Meeting di Rimini. E l’ha fatto al più alto livello: incontrando la presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola.

«Con la presidente Metsola – queste le parole di Tardino – abbiamo brevemente ribadito un impegno chiaro: le infrastrutture siciliane non sono solo una priorità locale, ma un tassello strategico per l’intera Europa. Il Mediterraneo, da Malta alla Sicilia, deve essere crocevia di sviluppo, innovazione e relazioni internazionali». Aggiungendo poi: «È questa la promessa che ci siamo scambiate come rappresentanti istituzionali: costruire un’Europa più vicina al Sud, più attenta alle sue potenzialità e più consapevole del suo ruolo geopolitico. Essere ascoltati, essere protagonisti: è questo che ci rende orgogliosi della nostra appartenenza».

Il Meeting è l’evento organizzato dal mondo di Comunione e Liberazione e rappresenta il crocevia che mette a confronto personaggi della politica, manager dell’economia, rappresentanti di religioni e culture, intellettuali e artisti, sportivi e protagonisti dello scenario mondiale. Tardino ha partecipato al panel “Italia hub del Mediterraneo: infrastrutture, innovazione e sostenibilità per i trasporti del futuro”: tra i relatori il viceministro Edoardo Rixi.

È da ricordare che per il 9 settembre è stata fissata l’udienza al Tar per decidere se dev’essere accolta la richiesta di sospensiva avanzata dalla Regione Siciliana, che contesta la nomina fatta dal ministro delle infrastrutture Matteo Salvini.

Pubblicato il
27 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio