Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CAMPAGNA DI LAVORO

Gli studenti della Normale al lavoro della Valle dei Templi

Oltre allo scavo-scuola, iniziative per far vedere il mestiere dell’archeologo

Il professore Gianfranco Adornato, coordinatore missione Scuola Normale in Valle dei Templi

PISA. Il via lunedì 1° settembre, andrà avanti per tutto il mese e si concluderà il 4 ottobre: è lo scavo-scuola che la Scuola Normale Superiore ha messo in programma nella Valle dei Templi di Agrigento. Occhi puntati sull’ “ekklesiasterion”, la sede dell’assemblea di tutti i cittadini liberi (“ekklesia”) e anche «monumento civico insieme al vicino “bouleuterion” sul Poggio di San Nicola nel cuore dell’antica Akragas», come spiegano dalla sede del prestigioso ateneo pisano d’eccellenza.

Di scena allieve e allievi, dottorande e dottorandi, post-doc che si ritroveranno con gli studenti e i tirocinanti provenienti da altre realtà accademiche italiane ed europee. Obiettivo: dar corso alle indagini archeologiche in uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia, dichiarato nel ’97 “patrimonio Unesco”. Stiamo parlando della sesta edizione della missione di scavo e ricerca coordinata dal professor Gianfranco Adornato: una iniziativa che spicca per il suo «carattere fortemente didattico», come tengono a ribadire dalla Normale.

La campagna di scavo – viene sottolineato – ospita anche quest’anno la Summer School “Archaeology & Architecture” del network europeo Eelisa: studentesse e studenti provenienti da alcune delle dieci realtà accademiche che fanno parte di questa rete prenderanno parte alle attività di scavo e di laboratorio. Saranno poi loro i protagonisti presentando i risultati delle loro ricerche in corso su temi di archeologia, architettura, geologia, realtà aumentata e intelligenza artificiale al servizio di una conoscenza integrata della città antica.

Scavi Scuola Normale Valle dei Templi

All’interno della missione sono previsti anche due “Open days” il 19 e il 26 settembre: appuntamento con “La Notte dei Ricercatori” (“Bright 2025”) all’insegna della “archeologia da vivere”. Verranno aperte al pubblico le “quinte” del mestiere di archeologo con una visita agli scavi e alla mostra “Da Girgenti a Monaco, Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei Vasi del Ciantro Panitteri”, curata dalla funzionaria archeologa Maria Concetta Parello e al cui allestimento e catalogo hanno collaborato gli allievi della Normale.

Dalla Scuola Normale fanno sapere che sono previste occasioni di divulgazione tanto a cantiere aperto come pure nel solco di appuntamenti nazionali ai quali aderisce l’istituzione universitaria pisana. È da aggiungere che con la missione archeologica nella Valle dei Templi anche la Scuola Normale Superiore sarà protagonista degli eventi dedicati ad Agrigento come capitale italiana della cultura 2025.

Le indagini sul campo sono supervisionate dagli assegnisti Giulio Amara, Alessia Di Santi, Federico Figura e Giuseppe Rignanese (quest’ultimo, assegnista Pnrr dello Spoke 8 di Changes); responsabili del magazzino, della schedatura, catalogazione, disegno e fotografia sono i giovani allievi Federico Lobue, Laura Frosini (Università di Pisa) e Pierandrea Pennoni, con il coordinamento logistico di Monia Manescalchi ed Elena Miraglio.

Pubblicato il
1 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio