Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GUARDIA COSTIERA

Capitaneria di Viareggio: Silvia Brini lascia, arriva Sabrina Di Cuio

Passaggio di consegne tutto al femminile al comando del porto

Nuovo comandante Sabrina Di Cuio

VIAREGGIO. Avvicendamento tutto al femminile al timone della Capitaneria di porto Guardia Costiera di Viareggio: la capitano di fregata (Cp) Silvia Brini cederà l’incarico di capo del compartimento marittimo e di comandante del porto di Viareggio alla capitano di fregata (Cp) Sabrina Di Cuio. Ne dà notizia l’istituzione marittimo-militare segnalando che al passaggio del testimone sarà presente il direttore marittimo della Toscana, contrammiraglio Giovanni Canu.

Dopo oltre due anni di intenso e gratificante lavoro, la comandante Brini lascia Viareggio – viene spiegato –per «andare a ricoprire un incarico di prestigio all’Accademia Navale di Livorno. La capitano di fregata Sabrina Di Cuio proviene dalla sede romana del comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto  Guardia Costiera: all’Ufficio comunicazione, ha svolto l’incarico di capo sezione stampa, prodotti editoriali e social media.

 

La comandante uscente Silvia Brini

È da aggiungere che la comandante uscente Silvia Brini saluterà il personale militare e civile nel corso della tradizionale cerimonia del passaggio di consegne: l’appuntamento è fissato venerdì 5 settembre alle ore 10 nel piazzale antistante la sede distaccata della Capitaneria di Porto di Viareggio, in piazza Palombari dell’Artiglio n. 2, alla presenza delle autorità civili e militari. Il passaggio di consegne – viene fatto rilevare –sarà l’occasione per «condividere il bilancio del periodo svolto alla guida della Capitaneria di porto di Viareggio, dedicato al servizio della collettività e dell’utenza marittima e portuale».

Pubblicato il
3 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio