Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LIVORNO

Come imparare a gestire i tuoi soldi: a lezione di educazione finanziaria

La Camera di Commercio propone un incontro nel parco di Villa Fabbricotti

LIVORNO. “Gestire i tuoi soldi: strategie essenziali per ogni consumatore”. È questo il titolo dell’incontro che la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno mette in preventivo per cercare di «sensibilizzare la cittadinanza ad un uso consapevole del proprio denaro». Sotto il segno dell’educazione finanziaria ecco l’appuntamento in agenda giovedì 11 settembre alle ore 17. Con una novità: stavolta si è deciso di uscire dai luoghi canonici dell’ente camerale e di andare a cercare le persone in nome dell’esigenza di «favorire il coinvolgimento e la più ampia partecipazione». Risultato: è stato stabilito che l’evento si terrà all’aperto al “Chioschino” all’interno del parco di Villa Fabbricotti a Livorno.

L’evento – viene messo in evidenza – è stato organizzato dal Servizio di Regolazione del Mercato e Tutela del Consumatore della Camera di Commercio in collaborazione con il Movimento Consumatori Toscana Aps e «rientra tra le iniziative rivolte all’educazione finanziaria» che l’ente camerale ha tra le sue finalità come anche quella di tutela del consumatore e della fede pubblica.

Beninteso, l’evento è gratuito ed è rivolto a tutti quanti sono interessati ad approfondire gli aspetti concreti dell’educazione finanziaria. Durante l’incontro, grazie agli interventi di autorevoli esperti, saranno forniti in modo semplice – è stato spiegato presentando l’iniziativa – «strumenti pratici e conoscenze utili per una gestione consapevole del proprio patrimonio». Tra gli argomenti trattati:

  • la trasparenza bancaria;
  • gli strumenti di tutela per i clienti dei servizi bancari e finanziari;
  • programmazione finanziaria, consapevolezza e serenità economica;
  • casi concreti e soluzioni pratiche.
Pubblicato il
5 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio