Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dogane, cosa cambia: seminario nella sede Cciaa per capire le nuove disposizioni

LIVORNO. Il Codice doganale dell’Unione finisce sotto i riflettori di una iniziativa che porta la firma della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno in collaborazione con l’Agenzia Dogane e Monopoli, oltre che del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali di Toscana e Umbria. Stiamo parlando del seminario dal titolo: “Le nuove disposizioni complementari al Cdu: sanzioni dissuasive, efficaci e proporzionali nel contrasto al contrabbando e il rafforzamento del diritto al contraddittorio”. L’evento formativo, gratuito previa iscrizione tramite il link fornito dall’ente camerale, è in programma il 17 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 13 nella sede della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno a Livorno nei seicentesco Palazzo della Dogana in Piazza del Municipio 48. È comunque garantito anche il collegamento on line.

Dopo i saluti di  Giovanni Parisi (dirigente dell’Ufficio delle Dogane di Livorno) e di Maurizio Macera (presidente del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali di Toscana e Umbria) è previsto l’intervento di Fabio Signore e Leo Fiorentini (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) che tratteranno le  novità introdotte con il D.Lgs. 141/2024, la riforma del sistema sanzionatorio in ambito doganale, la nuova fattispecie di contrabbando secondo gli ultimi interventi normativi, le novità in materia di diritto al contraddittorio.

Pubblicato il
5 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio