Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
MARINA MILITARE

L’Accademia Navale di Livorno ha un nuovo comandante (da mercoledì 10)

Lascia Di Renzo (e va allo stato maggiore), arriva Tarabotto

La sede dell’Aaccademia Navale di Livorno, l’istituto per l’alta formazione degli ufficiali dell Marina militare

LIVORNO. Cambia il comandante dell’Accademia Navale di Livorno, l’istituzione militare che costituisce il percorso di formazione per gli ufficiali chiamati a guidare in futuro la Marina Militare del nostro Paese. Mercoledì 10 settembre alle ore 10 nel piazzale delle Ancore dell’istituto di formazione è in agenda la cerimonia di avvicendamento al comando dell’Accademia Navale: l’ammiraglio di divisione Lorenzano Di Renzo lascerà il comando nelle mani del contrammiraglio Alberto Tarabotto, che ha alle spalle l’impegno come comandante della Quarta Divisione Navale ad Augusta.

DI RENZO ALLO STATO MAGGIORE. Dopo tre anni al comando dell’Accademia Navale, l’ammiraglio Di Renzo rientrerà a Roma per assumere l’incarico di capo reparto affari generali dello stato maggiore della Marina.

La cerimonia sarà presieduta dall’ammiraglio di squadra Stefano Barbieri alla guida del Comando Scuole della Marina: saranno presenti anche le autorità cittadine.

IL RITORNO DI TARABOTTO IN ACCADEMIA. Il contrammiraglio Alberto Tarabotto torna là dove tutto ha avuto inizio: all’Accademia Navale di Livorno, come accade per ogni comandante di Marina militare. A distanza di una trentina d’anni, visto che l’istituto di alta formazione l’ha frequentato dal ‘92 al ‘96, conseguendo l’abilitazione a sommergibilista e raggiungendo agli inizi di carriera la qualifica di ufficiale d’arma dei sommergibili classe “Sauro”. Successivamente, frequenta in Sicilia la sessione della Scuola di Addestramento per Comandanti e a Venezia il corso per ufficiali di stato maggiore della Marina. Il primo comando? Come comandante di vascello del pattugliatore Its Vega nella base di Augusta.

Un secondo passaggio nel Servizio Sommergibili, stavolta sullo Scirè fino a diventarne comandante nel 2009: è un periodo intenso di esercitazioni anche in ambito Nato, a cominciare dai quattro mesi di addestramento congiunto con i pari grado della Marina statunitense nelle basi navali di Groton e Mayport.

Il contrammiraglio Alberto Tarabotto è il nuovo comandante dell’Accademia Navale di Livorno

GLI INCARICHI DI UNA LUNGA CARRIERA. Nel 2010 il primo ritorno in Accademia Navale: al comando di una classe di allievi di primo livello. Poi il 16° corso di stato maggiore interforze alla Scuola di Studi per la Difesa di Roma. Torna in mare dal 2014 al 2016 come comandante della nuova fregata multimissione Bergamini partecipando a numerose operazioni nel Mediterraneo, in particolare sul fronte delle attività di soccorso e di contrasto (“Mare sicuro”). Nel settembre 2016 viene assegnato allo stato maggiore della Marina Militare reparto sommergibili a Roma come capo ufficio ricerca e sviluppo, dieci mesi più tardi arriva la promozione a capitano di vascello.

Anche i titoli accademici non gli mancano: nel periodo all’Accademia Navale si è laureato in scienze marittime e navali all’Università di Pisa, poi la laurea in scienze politiche all’Università di Trieste e un master in studi militari-strategici internazionali all’Università di Roma Tre. Negli ultimi anni ha approfondito gli studio e ha conseguito la laurea magistrale sia in geopolitica e sicurezza globale (Università La Sapienza di Roma) sia in sicurezza internazionale e studi strategici (Università Ca’ Foscari di Venezia).

Nel periodo più recente ad Augusta aveva avuto il comando della Quarta Divisione Navale (Forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera): in tale veste ha guidato la partecipazione all’operazione antipirateria “Gabinia” nel Golfo di Guinea e alle operazioni “Noble Shield” e “Irini” nel Mediterraneo centrale e orientale, unitamente alla costante partecipazione all’operazione “Mediterraneo Sicuro” (nel cui ambito l’ammiraglio Tarabotto «ha assunto il comando di tre rotazioni») e alla “vigilanza pesca”.

Da sinistra: Alberto Tarabotto (nuovo comandante dell’Accademia Navale di Livorno); Eleonora Agostinelli (vicepresidente della Provincia di Livorno) ; Sandra Scarpellini (presidente della Provincia di Livorno). Lorenzano Di Renzo (comandante uscente dell’Accademia)

I VERTICI DELL’ACCADEMIA: INCONTRO IN PROVINCIA. Nella giornata di giovedì 4 settembre la presidente della Provincia di Livorno, Sandra Scarpellini, insieme alla vicepresidente Eleonora Agostinelli, ha ricevuto a Palazzo Granducale il comandante uscente dell’Accademia Navale di Livorno, contrammiraglio Lorenzano Di Renzo e il suo successore pari grado Alberto Tarabotto,  per uno scambio di saluti istituzionali in vista dell’avvicendamento alla guida della prestigiosa istituzione della Marina italiana.a presidente – viene reso noto in un comunicato della Provincia – ha rivolto al contrammiraglio Di Renzo un saluto cordiale e un ringraziamento per l’attività svolta: ha  contribuito a consolidare il legame dell’ Accademia Navale con la città. Al nuovo comandante Tarabotto ha fatto i migliori uguri di buon lavoro congratulandosi per l’importante incarico.

Pubblicato il
6 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio