Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA MANIFESTAZIONE

Leoncavallo, protesta a Milano «contro la città dei padroni»

L'immobiliarosta Catella: «Davvero è quella dei centri sociali la metropoli che vogliamo?»

L’occupazione simbolica di uno degli edifici al centro dell’inchiesta della Procura sull’urbanistica a Milano

MILANO. “Contro la città dei padroni”: così sta scritto nel maxi-striscione ha issato sul Pirellino a Milano, edificio ex comunale ora in mano al colosso immobiliare Coima. È il riassunto della contrapposizione che si è aperta nel cuore della metropoli lombarda che nelle stesse settimane è stata al centro sia dell’inchiesta giudiziaria sul “modello Milano” di gestione urbanistica sia dello sgombero del centro sociale Leoncavallo.

Lo striscione ha campeggiato su un lato del Pirellino per iniziativa di una parte dei manifestanti che di fatto hanno occupato simbolicamente l’area del cantiere: ««’Questo è un cantiere e oggi lo sequestriamo per il bene di questa metropoli», dicono i ragazzi dei centri sociali che chiedono il sequestro dei beni di quanti sono stati coinvolti nell’indagine della Procura, secondo quanto riportato da RaiNews.

In precedenza il corteo per protestare contro il blitz anti-Leoncavallo: la manifestazione dovrebbe concludersi in piazza Fontana, non è escluso che una parte di esso confluisca nel festival antirazzista dedicato al giovane Abdul Willy Guibre del quale si ricorda l’anniversario dell’assassinio a Milano nel 2008. Al corteo in favore del centro sociale sgomberato partecipano anche le “mamme antifasciste del Leoncavallo”: questo centro sociale «mette a disagio chi sta dalla parte della speculazione, dà fastidio che ci sia qualcuno che dice che le cose non ci stanno bene». Parlando con i cronisti, la portavoce del gruppo, Marina Boer, dice: «Il nostro corteo punta a chiedere  spazi in una città come Milano, vuole ribadire la necessità di andare avanti». Lo slogan del corteo ripete: «Giù le mani dalla città».

Sulla vicenda interviene anche l’immobiliarista Manfredi Catella, che nell’inchiesta della Procura è stato prima messo ai domiciliari e ora non più. Prende la parola con una dichiarazione inviata agli organi di informazione: «Le manifestazioni violente con azioni illegali e occupazioni abusive da parte dei cortei formati dai centri sociali,  con la partecipazione di rappresentanti di espressioni politiche, – queste le parole dell’imprenditore – rappresentano evidentemente la nuova proposta del cosiddetto modello Milano, che interpreta la democrazia urbanistica invocata da alcuni. L’opinione pubblica potrà scegliere se questa è la Milano che vogliamo».

Uno degli striscioni del corteo filo-Leoncavallo a Milano

 

Pubblicato il
6 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio