Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
TURISMO: L’ANALISI

Macché last minute, è il boom delle prenotazione con largo anticipo

«Mare, oltre il 42% delle richieste arrivate oltre tre mesi prima»

SAN MARINO. Altro che “last minute”, il mercato si sta «evolvendo verso una maggiore pianificazione anticipata e una diversificazione delle destinazioni»: dunque, al contrario, l’ “early booking” – cioè la prenotazione con largo anticipo sta «rapidamente diventando la nuova normalità». Lo dice Titanka, operatore partner di un arcipelago di strutture turistiche che punta sul «potere del web, della tecnologia e del marketing» per incrementare le vendite, contando su «25 anni di esperienza nel turismo».

Sulla base di analisi interne («con dati proprietari raccolti dal Crm Mr Preno da oltre 1.200 strutture») è stata individuata questa tendenza come «un fattore cruciale che gli albergatori devono cavalcare, investendo in strategie di marketing mirate e nella differenziazione dell’offerta per avere successo nella prossima stagione».

«Durante i mesi estivi, social e testate giornalistiche hanno diffuso immagini di spiagge semi-deserte, alimentando l’idea di un calo del turismo», invece secondo Titanka «i dati raccontano altro: i turisti hanno viaggiato, ma con permanenze ridotte, creando l’illusione di un calo delle presenze». Tradotto: «Chi tradizionalmente viaggia ad agosto ha continuato a farlo, ma prenotando sempre più sotto data. Che cosa comporta questo?»

Titanka riferisce, analizzando i propri dati, che

per quanto riguarda le località di mare: «l’estate 2025 ha visto una crescita significativa nelle richieste di soggiorno con un aumento del +7,34% rispetto al 2024». Ma – afferma – con «una modifica dei comportamenti»: «oltre il 42% delle richieste per il mare nel 2025 è stato effettuato con più di 90 giorni di anticipo, un dato in crescita rispetto al 2024», e questo ha contribuito a «distribuire le presenze su mesi diversi dal classico agosto, come giugno e settembre».

Relativamente alle località montane:  la montagna sta emergendo come «una destinazione sempre più popolare»: più 18% rispetto al 2024 e più 35% rispetto al 2023, «superando in alcuni casi l’incremento di alcune località balneari». La ragione? «La ricerca di esperienze autentiche, meno affollate e il desiderio di sfuggire al caldo cittadino»: queste sono indicate come le motivazioni principali.

Nel giro di pochi anni, dal 2022 al 2024, le richieste di soggiorno per l’anno successivo, ricevute tra ottobre e dicembre, «sono aumentate del 55,7%», dice Titanka. È la prova del nove che un crescente numero di turisti italiani «pianifica le proprie vacanze estive con largo anticipo, spinto dalla necessità di ottimizzare le spese e di garantirsi le migliori disponibilità». Secondo l’operatore sanmarinese, non c’è più «solo da reagire a una stagione»: il successo turistico «si costruisce 12 mesi l’anno».

Pubblicato il
9 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio