Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SOS CAMION

Trasportounito vuol dare l’altolà al caos di attese e ritardi

Come evitare che il sistema logistico vada in blocco: convegno a Genova

GENOVA. Una via crucis fatta di «attese interminabili, code in autostrada, congestionamento della rete così come dei varchi portuali e dei punti di presa in consegna della merce». Trasportounito, organizzazione di categoria dell’autotrasporto, mette in cartellone per il 26 settembre a Genova, nel quartier generale dell’Authority a Palazzo San Giorgio, un convegno che richiama quell’odissea quotidiana. Titolo: “Attese e ritardi per l’autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”.

Dopo la stagione delle ferie, la ripresa delle attività si apre per l’autotrasporto («ma anche per l’intero sistema logistico») come «un’altra stagione, probabilmente incontrollabile, ad alto rischio»: eppure «esistono soluzioni alternative», giura Trasportounito con l’intensione di cercare nel confronto risposte che scongiurino «l’ipotesi, purtroppo realistica, di blocco del sistema».

Il via ai lavori prevede gli interventi di Matteo Paroli (presidente dell’Authority di Genova-Savina), Silvia Salis (sindaca di Genova), Marco Bucci (presidente della Regione Liguria), Franco Pensiero (presidente di Trasportounito). Alle 10,30 la relazione di Giuseppe Tagnocchetti (coordinatore di Trasportounito) su “La riscrittura di un sistema logistico”. Mezz’ora più tardi, la relazione del prof. Oliviero Baccelli (senior advisor Pts e responsabile area trasporti del centro di ricerca Green dell’Università Bocconi) dal titolo: “I dati: autotrasporto e industria”.

Seguirà la tavola rotonda che vedrà come protagonisti Michele Giromini (amministratore delegato del gruppo Dario Perioli), Ignazio Messina (amministratore delegato della Ignazio Messina & C,), Paolo Pessina (presidente di Federagenti), Alessandro Pitto (presidente di Fedespedi) e Giuseppe Tagnocchetti (coordinatore di Trasportounito); modera il gionalista Matteo Dell’Antico. Le conclusioni sono affidate al viceministro Edoardo Rixi.

Pubblicato il
10 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio