Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FINANZIAMENTI

Dall’Europa in arrivo per il porto di Trieste 1,7 milioni di euro grazie a due progetti

Riguardano la digitalizzazione dei trasporti eccezionali e un piano di sostenibilità

TRIESTE. Il primo progetto si chiama “Verkko” e mira a usare soluzioni digitali per gestire i trasporti eccezionali e ottimizzarne le procedure di accesso ai varchi portuali. Il secondo invece l’hanno denominato “Presport” e si presenta come «un pacchetto articolato di azioni che vanno dalla progettazione e installazione delle infrastrutture di “cold ironing”, alla sostituzione delle torri faro con tecnologia Led; dalla progettazione del potenziamento della videosorveglianza, all’adozione di una piattaforma digitale per l’economia circolare». Sono questi i due nuovi progetti relativi al porto di Trieste – valore complessivo di 1,7 milioni di euro – con cui l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale si è aggiudicata i finanziamenti per “Verkko” (co-finanziato dal programma “Connecting Europe Facility”) e per “Presport” (sostenuto da Interreg Italia-Croazia).

Ne dà notizia l’istituzione portuale triestina segnalando che, ottenendo tali nuove risorse, è arrivata ad avere «dieci progetti europei attivi, per un budget totale che supera i 5 milioni di euro»: lo ripete rivendicando di aver consolidato «il proprio ruolo tra i porti più dinamici sul fronte dell’innovazione e della capacità di intercettare e aggiudicarsi finanziamenti europei».

Il sub-commissario dell’Authority, Pierpaolo Danieli, ribadisce il concetto: «Si conferma la capacità dei porti di Trieste e Monfalcone di attrarre finanziamenti europei e trasformarli in azioni concrete per la competitività e lo sviluppo. Con “Verkko” puntiamo a migliorare la fluidità dei traffici eccezionali, mentre con “Presport” acceleriamo sul fronte della decarbonizzazione, della digitalizzazione e della sicurezza dei porti adriatici».

Pubblicato il
11 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio