Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sos Logistica spegne 20 candeline a Milano con un evento-riflessione al teatro Elfo Puccini

MILANO. Si chiama Sos Logistica ed è l’associazione per la logistica sostenibile: festeggia i suoi primi vent’anni di vita e, per celebrarli, ha deciso che, siccome «viviamo in un’epoca di trasformazioni globali che ci obbligano a ripensare valori, modelli di impresa e strategie di sviluppo», prima ancora che di limitarsi a spegnere le candeline c’è bisogno di quello che viene chiamato «un dialogo aperto tra filosofia, geopolitica e impresa». Titolo: “Dialoghi di sostenibilità: tra complessità geopolitiche e nuovi significati per la parola valore”.

L’appuntamento è al teatro Elfo Puccini a Milano il 6 novembre prossimo: con l’invito rivolto a «imprese, manager ed esperti per un confronto unico che miri – spiegano gli organizzatori – a «interpretare i cambiamenti, anticipare le sfide e costruire insieme nuove opportunità di crescita responsabile».

Sos Logistica sottolinea che l’evento copre un ventaglio d’esperienze che vanno «dal pensiero etico di Francesca Pongiglione, alle analisi geopolitiche di Lucio Caracciolo, fino all’esperienza straordinaria di leadership in Antartide di Chiara Montanari: tre voci autorevoli, unite al contributo delle imprese, guideranno un percorso di riflessione e ispirazione».

Gli organizzatori sottolineano che «non è un semplice convegno, ma – si afferma – un’occasione per connettersi, dialogare e immaginare il futuro della sostenibilità»: dunque, partecipare significa «far parte di un movimento che da 20 anni lavora per una logistica più etica, innovativa e sostenibile».

Pubblicato il
11 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio