Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Economia toscana in conclave a Firenze il 23 settembre con Confindustria regionale e “Sole 24 Ore”

FIRENZE. Il Palazzo degli Affari a Firenze ospita martedì 23 settembre dalle 10 alle 13 gli “Innovation Days 2025 Toscana”, è l’appuntamento messo in preventivo per il “roadshow” del quotidiano confindustriale “Sole 24 Ore” realizzato in collaborazione con Confindustria.

Nella classifica regionale dell’export distrettuale, lo scorso anno – spiegano gli organizzatori – la Toscana si è aggiudicata il secondo posto del podio, dietro solo alla Lombardia, una crescita del 20,3% che è assai al di sopra della media nazionale rimasta inchiodata al 3,3%. Ma c’è un “ma”: avendo «gli Stati Uniti  come principale e rilevante mercato di riferimento», come fronteggiare ora l’introduzione dei dazi da parte della nuova amministrazione statunitense guidata da Donald Trump? A quali finanziamenti possono accedere le imprese toscane che vogliono diversificare e potenziare la loro presenza all’estero?

Le risposte arriveranno nell’appuntamento fiorentino dagli esperti di Sace e Cassa Depositi Prestiti all’interno di una mattinata dalla fisionomia sfaccettata che mette sotto i riflettori la competitività – dall’ intelligenza artificiale all’energia verde e ai percorsi di internazionalizzazione – con interventi e confronti tra rappresentanti delle istituzioni e del sistema produttivo regionale. Tra i momenti in programma: saluti istituzionali (con video-messaggio della sindaca di Firenze), “market watch” regionale , focus su innovazione e divario di genere, applicazioni dell’intelligenza artificiale in azienda , il progetto “Conf-In Hub”, efficienza energetica, oltre a strumenti finanziari per export e innovazione. Parteciperanno, tra gli altri, Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa, e Lorenzo Becattini, presidente e aministratore delegato di Firenze Fiera.

Pubblicato il
12 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio