Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Agricoltura, lunedì 15 incontro online per i frantoi oleari su innovazione e sostenibilità

ROMA. Si intitola “Innovazione e sostenibilità per la competitività dei frantoi oleari” ed è l’incontro online  in programma per oggi, lunedì 15 settembre, alle ore 17 che viene promosso da Aifo, l’Associazione Italiana Frantoi Oleari. Fa parte del progetto esecutivo 2025 di “Italia Olivicola” con il sostegno dell’Unione Europea in vista dell’apertura della prossima campagna olearia.

Gli organizzatori spiegano che con questa iniziativa intendono «accompagnare i frantoi nella sfida della modernizzazione e della sostenibilità – viene sottolineato – mettendo al centro gli strumenti digitali, l’efficienza energetica e le nuove reti di comunicazione come leve decisive per rafforzare la competitività del comparto».

L’evento, organizzato con la collaborazione dell’Associazione Frantoiani delle Marche, sarà accessibile a tutti gli operatori del settore attraverso il link ufficiale pubblicato sui canali di Aifo. Info: segreteria Aifo, mail segreteria@associazionefrantoiani.it o tel. 380 595 6700.

Durante il webinar – segnalano dal quartier generale di Aifo – interverrà Lorella Rossi, responsabile area tecnica del Consorzio Italiano Biogas, che presenterà le novità normative legate al decreto 7 agosto 2024 in tema di gestione dei reflui oleari e approfondirà anche l’impatto della recente sentenza del Consiglio di Stato che ha stabilito che la sansa bifasica e umida, ancora ricca di olio residuo, non può beneficiare del doppio incentivo per la produzione di biometano se prima non viene verificata e valorizzata la sua destinazione alimentare.

In altre parole, la sansa – come viene sottolineato – deve essere «conferita prioritariamente ai sansifici per l’estrazione dell’olio destinato al consumo umano e soltanto successivamente, una volta resa esausta o priva di valore alimentare, potrà essere avviata al biodigestore per fini energetici».

Enrico Segoni (Nautes spa) illustrerà l’impiego di Intelligenza artificiale e Digital Twin per rendere più efficienti i processi produttivi, mentre Carlo Cicconi (Seitel srl Tim Business Partner) porterà un focus sulle opportunità legate al 5G per le aree non raggiunte dalla fibra ottica. A moderare l’incontro sarà Giuseppe L’Abbate, già sottosegretario alle politiche agricole.

«Con questo appuntamento – afferma Alberto Amoroso, presidente di Aifo – vogliamo offrire ai frantoiani strumenti concreti per affrontare le sfide della nuova campagna olearia. Innovazione digitale, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica non sono più parole d’ordine astratte, ma fattori indispensabili per garantire competitività e qualità all’intera filiera olivicola-olearia».

Pubblicato il
15 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio