Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA MOSTRA

Ma l’intelligenza artificiale, quant’è artificiale e quant’è intelligente?

In esposizione alla biblioteca della Scuola Imt a Lucca fino al 25 ottobre

Sede biblioteca scuola IMT, Lucca

LUCCA. Quant’è artificiale l’intelligenza artificiale? E quant’è intelligente? Si parte da questi interrogativi a Lucca alla biblioteca della Scuola di Alti Studi Imt (piazza San Ponziano) per una mostra che tiene banco fino a sabato 25 ottobre. Titolo: “Supercharged by AI”, insomma sovraccaricato. Proprio per affrontare criticamente l’argomento si esplorano le conseguenze chella tecnologia basata sull’intelligenza artificiale ha «sul mondo reale, sulle nostre vite, come individui, comunità e società».

Ad esempio, in questi giorni sono in agenda visite guidate (senza prenotazione) a cura dello staff della Biblioteca:

  • mercoledì 24 settembre, dalle 17 alle 18;
  • giovedì 25 settembre, dalle 17 alle 18;
  • venerdì 26 settembre, dalle 16 alle 19.

L’iniziativa si inserisce nel programma di Bright Night – Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025. Info: www.theglassroom.org/supercharged-by-ai

Gli organizzatori sottolineano che «l’ambiente multimediale che tutti noi frequentiamo ogni giorno è pieno di video, immagini, voci che “sembrano” reali»: gli strumenti di intelligenza artificiale – si mette in risalto – vengono utilizzati per «fabbricare notizie, imitare la realtà, influenzarci, in modi a noi quasi impossibili da scoprire». Per dirne una: i promotori dell’iniziativa ricordano che «i modelli di intelligenza artificiale possono, ad esempio, rafforzare gli stereotipi e portare a conseguenze che vanno ben oltre la sfera digitale». Sorge spontanea una domanda, anzi due: come possiamo rimanere informati e consapevoli? Come possiamo “fidarci”?

“Supercharged by AI” viene presentato come «un intervento creativo sugli effetti dell’intelligenza artificiale ha su di noi e sul nostro “io” che nuota nei mari della rete: nasce da una collaborazione tra TacticalTech, DensityDesign del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’International Federation of Library Associations and Institutions (Ifla), è finanziato dal Fondo europeo per i media e l’informazione (Emif) gestito dalla Fondazione Calouste Gulbenkian. Obiettivo: illustrare come strumenti di intelligenza artificiale oggi comunemente disponibili – dai chatbot ai generatori di immagini e video (deepfake) fino alle voci clonate usate per frodi – possano «potenziare fenomeni già esistenti online come ad esempio le truffe digitali, cyberstalking, revenge porn, sextortion, doxxing, strumenti di micro-targeting, profilazione degli elettori e anche la riproduzione e il rinforzo di stereotipi».

La mostra – viene messo in evidenza – si articola in «poster tematici, libri interattivi, strumenti digitali di approfondimento e un “Data Detox Kit”, una guida essenziale all’intelligenza artificiale, che fornisce consigli pratici su cosa fare quando, nelle nostre vite online, ci troviamo faccia a faccia con questi fenomeni».  Fa parte del progetto internazionale “The Glass Room”, che «dal 2016 porta in biblioteche, musei e università esperienze interattive e divulgative sul rapporto tra tecnologia, informazione e società».

Pubblicato il
22 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio