Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
UNIVERSITÀ

Laurea honoris causa all’attivista-scrittrice palestinese Suad Amiry

Premiata nel 2004 al “Viareggio” per un libro sull’occupazione di Ramallah

Suad Amiry, scrittrice palestinese

SIENA. Il suo libro più noto è “Sharon e mia suocera” in cui con ironia amarissima racconta la sua vita a cavallo fra il 2001 e il 2002 chiusi quasi sempre in casa perché gli occupanti israeliani hanno imposto il coprifuoco: nelle poche ore in cui si può uscire c’è da trovare un po’ di cibo e, nel suo caso, in mezzo a tanti intoppi e guai c’è da trovare il modo di portar via la suocera ottantenne dalla sua casa che è a rischio perché vicina alla residenza del leader palestinese Arafat. Se torniamo a parlare di questo libro è perché l’autrice  Suad Amiry torna in Toscana, che le ha già reso omaggio nel 2004 con il “premio Viareggio”, perché l’università per stranieri di Siena (Unistrasi) le ha conferito la laurea magistrale honoris causa in scienze linguistiche e comunicazione interculturale.

In realtà, non stiamo parlando di una romanziera: Suad Amiry è una architetta, originaria della Siria, vissuta fra Giordania, Egitto e Libano, laurea negli Usa e specializzazione in Scozia, da più di quarant’anni vive in Cisgiordania. È docente universitaria e da studiosa si occupa dell’architettura storica palestinese come patrimonio culturale da conservare. Ma è anche attivista: all’inizio degli anni ’90 è stata nell’équipe palestinese che ha seguito negli Stati Uniti i negoziati per la pace in Medio Oriente, impegnata anche in iniziatuve soprattutto con donne israeliane e palestinesi. Si spiega dunque perché lei dice di avere una triplice esistenza: l’una da architetto, l’altra da attivista e infine la terza da scrittrice, nata «solo per caso» rimettendo a posto i diari scritti sotto l’occupazione quasi come una forma di terapia.

La laurea le verrà consegnata lunedì 6 ottobre nell’aula magna Virginia Woolf dell’Università per stranieri di Siena. Appuntamento dalle ore 11 con questo programma: intervento di Aya Ashour; “laudatio” a cura di Agnese Fusaro e Jacopo Tabolli; “lectio” di Suad Amiry dal titolo “1948”. L’evento sarà accompagnato dalla musica dei “Maram oriental ensemble”.

Pubblicato il
23 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio