Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla Scuola Sant’Anna due borse di studio per il dottorato riservate a studenti palestinesi

PISA. Due borse di studio riservate a studenti palestinesi che siano interessati a intraprendere un percorso di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026: le mette in campo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dando l’annuncio del via a una selezione pubblica.

È l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) a finanziare le due borse di studio all’interno di una iniziativa multidisciplinare che punta a dare sostegno all’educazione alla parità di genere in Palestina. L’istituzione universitaria pisana tiene a sottolineare che «ha aderito perché crede nel fondamentale ruolo della scienza per favorire il dialogo e il confronto tra i popoli» e per «contribuire alla ricostruzione della pace ovunque essa ceda il campo alle guerre e alle violazioni dei diritti umani».

Le due posizioni disponibili – viene fatto rilevare – si inseriscono all’interno di due programmi della Scuola Superiore Sant’Anna:

PhD in Law, con un progetto dedicato ai diritti costituzionali delle donne e alla giustizia di genere;

PhD in Human Rights, Global Politics, and Sustainability: Legal and Philosophical Perspectives, con focus sul diritto internazionale e i diritti umani, in prospettiva comparata.

Info e bando completo sono disponibili sul sito della Scuola Superiore Sant’Anna: PhD Scholarships for Palestine. Occhio, la scadenza per farsi avanti è fissata al 6 ottobre 2025.

Questa iniziativa – si ribadisce – rientra in un progetto di cooperazione accademica: è un programma triennale promosso da Aics e coordinato dall’ateneo di Perugia, con la partecipazione dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Università dell’Aquila e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insieme a cinque atenei palestinesi: An-Najah National University, Al-Quds University, Palestine Technical University – Kadoori, Bethlehem University e Arab American University.

Dal quartier generale della Scuola si precisa che, «oltre al finanziamento delle borse di dottorato», il progetto prevede «programmi di mobilità per studenti e docenti e lo sviluppo di attività di ricerca congiunte». Duplice lo scopo: da un lato, «consolidare i rapporti accademici»; dall’altro, «promuovere la crescita di nuove competenze a livello internazionale».

Pubblicato il
26 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio