Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AVATANEO (AIAV)

Ryanair, carta d’imbarco solo digitale: protestano gli agenti di viaggio

«Rischia di esser tagliato fuori chi ha poca dimestichezza con l’online»

Fulvio Avataneo, presidente Aiav

TORINO. L’obbligo per tutti i passeggeri di munirsi di carta di imbarco digitale ottenuta attraverso la app dell’azienda: la decisione di Ryanair non è andata giù all’Aiav, l’associazione di categoria che raggruppa gli agenti di viaggio. Al colosso dei voli low cost è stato chiesto «un confronto immediato».

L’organizzazione di categoria dice di comprendere le ragioni della compagnia («anche in un’ottica di sostenibilità, velocità e risparmio»), tuttavia il diktat «per come è stato comunicato» risulterebbe «discriminatorio nei confronti di tutti i passeggeri che hanno scarsa dimestichezza con i supporti digitali». L’Aiav he ben presente che Ryanair dichiara che «l’80% dei passeggeri già utilizza il sistema digitale» e tuttavia – afferma – «non si può ignorare che il 20% restante equivale a circa 40 milioni di viaggiatori, molti dei quali italiani, che per varie ragioni, compresa l’età, non hanno le competenze digitali necessarie per gestire in autonomia un’operazione come il check-in online e in alcuni casi non dispongono nemmeno di uno smartphone». Si tratta di clienti che «spesso si rivolgono alle agenzie di viaggio per ovviare al problema e che, con le nuove disposizioni, sarebbero di fatto discriminati».

A ciò si aggiunga che oltretutto «non sono state fornite disposizioni in merito alla gestione della biglietteria e dei check-in per i gruppi, un altro segmento particolarmente rilevante per le agenzie di viaggio».

A giudizio di Fulvio Avataneo, presidente Aiav, questa scelta «rischia di vanificare i passi compiuti dal vettore in un’ottica di inclusione e apertura nei confronti del mercato: apertura che per una compagnia che occupa una posizione dominante su scala Europea è non solo auspicabile, ma anche doverosa». Avataneo ricoda che è stato «già chiesto un tavolo di confronto e un incontro alla fiera di Rimini» e auspica che «venga dimostrata la stessa disponibilità e flessibilità che hanno caratterizzato i rapporti di collaborazione instaurati finora».

Pubblicato il
26 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio