Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
PASSAGGIO DI CONSEGNE

Guardia Costiera, cambio al vertice dell’ufficio locale marittimo di Cecina

Vincenzo Ferraro cede il comando a Riccardo Federighi

Il passaggio di consegne tra Vincenzo Ferraro e il nuovo luogotenente Np Riccardo Federighi

CECINA (Livorno). Dopo cinque anni di servizio, il luogotenente Np Vincenzo Ferraro ha lasciato l’incarico di comandante dell’Ufficio locale marittimo della Guardia Costiera di Cecina e ha ceduto il timone al primo luogotenente Np Riccardo Federighi. La cerimonia di saluto si è tenuta nella sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (sezione di Bibbona-Cecina): alla cerimonia conviviale erano presenti le principali autorità civili e militari del territorio.

Il nuovo comandante – è stato spiegato – proviene da Portoferraio, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile della logistica consolidando un’esperienza significativa che arricchisce ulteriormente il suo profilo professionale; in precedenza ha guidato il presidio della Guardia Costiera di Follonica.

Molto stimato per l’impegno profuso negli anni trascorsi a Cecina e Bibbona, il luogotenente Ferraro proseguirà la propria carriera sempre in Toscana quale comandante dell’Ufficio locale marittimo della Guardia Costiera di Castiglioncello, portando con sé un prezioso bagaglio di competenze maturate sul territorio.

Nel suo discorso di insediamento, Federighi ha espresso la volontà di dare continuità al lavoro svolto dal suo predecessore, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente marino, al controllo del demanio e al rispetto delle normative in materia di sicurezza costiera, assicurando piena fedeltà alle linee guida della Direzione Marittima della Toscana allo scopo di mettersi al servizio della collettività per il bene comune e il rispetto della legalità. Ai due comandanti gli auguri di buon lavoro.

Pubblicato il
29 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio