Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AMBIENTE

Plastic Free: «Tre tonnellate di rifiuti rimossi dai volontari in Toscana»

L’associazione parla di «75 tonnellate raccolte nei 230 eventi in tutta Italia»

I partecipanti alla Plastic Free

FIRENZE. Più di tre tonnellate di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente ripulendo spiagge, fiumi, parchi e aree verdi in 11 appuntamenti che hanno visto protagonisti 355 volontari toscani: è questo l’esito dell’iniziativa di Plastic Free coordinata dal referente regionale Mario De Longis. È stata uno spicchio della mobilitazione che a livello nazionale ha messo in calendario nello scorso fine settimana qualcosa come 228 eventi in tutta Italia, mobilitando in tutto 6.375 volontari e riuscendo a rimuovere «oltre 75 tonnellate di rifiuti», come segnalato nel bilancio globale dell’iniziativa “Sea & Rivers”, promossa da Plastic Free Onlus con il patrocinio morale del ministero dell’ambiente e il supporto di Mini Italia come sponsor principale.

L’iniziativa aveva lo scopo di mettere al centro dell’attenzione il fatto che, secondo le stime, «circa l’80% della plastica che arriva in mare proviene dalla terraferma, trasportata dai fiumi che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici». In Italia, studi recenti condotti in prossimità delle foci di 12 fiumi – è stato fatto rilevare – hanno «evidenziato che l’87% dei rifiuti è composto da plastica, con oltre il 38% rappresentato da plastica monouso».

Uno degli appuntamenti della Plastic Free

Plastic Free ricorda che, «dal 2019 ad oggi», ha organizzato «oltre 9.100 appuntamenti di pulizia ambientale, rimuovendo più di 4,7 milioni di kg di rifiuti», rivendicando una metodologia che punta a «liberare il pianeta dalla plastica un’azione concreta alla volta».

Così Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus: «Un grazie di cuore ai nostri referenti e volontari che, anche in condizioni non sempre favorevoli, si sono rimboccati le maniche per difendere ciò che abbiamo di più prezioso. Difendere mari, fiumi e corsi d’acqua non è solo una battaglia ambientale, ma una scelta di tutela della nostra salute: microplastiche e nanoplastiche sono ormai state rilevate nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani. Prendersi cura dell’ambiente vuol dire amare anche noi stessi».

Pubblicato il
30 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio