Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Plenitude (Eni), in Kazakhstan centrale elettrica ibrida con fotovoltaico, eolico e gas

ZHANAOZEN (Kazakhstan).  Plenitude, la società della galassia Eni che si occupa di luce e gas (ma anche di fonti rinnovabili), mette sulla rampa di lancio il via a un nuovo impianto fotovoltaico da 50 megawatt  in Kazakhstan, nella regione di Mangystau. Ne dà notizia la multinazionale del “cane a sei zampe” segnalando che «l’impianto è parte di un progetto innovativo guidato da Eni e KazMunayGas, primo di questo tipo in Kazakhstan, per la realizzazione di una centrale elettrica ibrida da 247 megawatt che integrerà la produzione di energia da fonte solare, eolica e a gas». Tale impianto contribuirà a fornire elettricità agli stabilimenti di KazMunayGas che sono collocati nelle aree circostanti.

L’impianto può contare su «tecnologia fotovoltaica all’avanguardia: oltre 80mila pannelli distribuiti su un’area di circa 80 ettari». È progettato per generare ogni anni 86 gigawattora di energia. La configurazione ibrida della centrale – viene fatto rilevare – integra la produzione «da fonti rinnovabili e da gas, garantendo una fornitura stabile anche in presenza di condizioni meteo variabili».

Grazie alla consolidata collaborazione tra KazMunayGas ed Eni, rafforzata dall’esperienza di Plenitude nel campo delle energie rinnovabili, il progetto – è la sottolineatura dei protagonisti dell’accordo – contribuirà «al percorso di transizione energetica del Mangystau, alla crescita economica della Regione attraverso la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo tecnologico e il rafforzamento delle competenze locali».

Plenitude (gruppo Eni) è presente in oltre 15 paesi del mondo con un modello di business che integra la produzione di energia elettrica da 4,5 gigawatt di fonti rinnovabili, la vendita di energia e di soluzioni energetiche a oltre 10 milioni di clienti ed un’ampia rete di 22mila punti di ricarica per veicoli elettrici. Obiettivo «entro il 2028»: raggiungere 10 gigawatt di capacità rinnovabile a livello globale.

Queste le parole di Federico Pugliese, numero uno di Plenitude Kazakhstan: «L’avvio di questo impianto fotovoltaico rappresenta una tappa fondamentale per il “Mangystau Hybrid Power Project”, contribuendo alla transizione energetica del Kazakhstan». E aggiunge: «È un perfetto esempio di sinergia tra competenze internazionali e impegno locale: pone solide basi per future collaborazioni nel settore delle energie rinnovabili del Paese».

Pubblicato il
2 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio