Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CAMERA DI COMMERCIO

Con la cultura si mangia, anzi si può creare una impresa

Nel Registro ditte ora c’è una sezione per “imprese culturali e creative”

Violinista durante un concerto

LIVORNO. Eccome se la cultura può dar da mangiare: non lo dice qualche candida anima bella bensì il sistema imprenditoriale nella sua espressione più istituzionale, e adesso perfino nel suo lato più formalistico: dal 30 settembre scorso è possibile iscriversi nella nuova “sezione speciale” del Registro Imprese dedicata alle “Icc”, sigla che sta per “imprese culturali e creative”, che è nata per espressa disposizione di legge, la  n. 206/2023.

A darne notizia è la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno presieduta da Riccardo Breda: dal quartier generale livornese di Palazzo della Dogana informa che la qualifica di “impresa cultura e creativa” può essere «riconosciuta a imprese, associazioni e altri soggetti che esercitano in via esclusiva o prevalente specifiche attività relative a beni e prodotti culturali (musica, audiovisivo e radio, moda, architettura e design, arti visive, spettacolo dal vivo, patrimonio culturale materiale e immateriale, artigianato artistico, editoria, libri e letteratura)» e che ovviamente siano in possesso dei requisiti richiesti.

La legge risale al periodo natalizio di due anni fa, come detto, ma le modalità e le condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa – viene precisato – sono definite all’interno del decreto firmato dal ministro della cultura in tandem con il responsabiole del dicastero delle imprese e del made in Italy (n. 402 del 25 ottobre 2024). «Secondo la norma, possono iscriversi nella sezione speciale delle imprese culturali e creative le imprese già iscritte nel registro delle imprese e i soggetti iscritti nel Rea e che svolgono un’attività economica compatibile con gli ambiti culturali previsti dai decreti attuativi».

«L’iscrizione in questa nuova sezione – sottolinea la nota dell’ente camerale delle province di Livorno e di Grosseto – costituisce un importante tassello per garantire la conoscibilità e la trasparenza delle imprese e degli enti operanti in un quest’ambito strategico per il Sistema Paese».

Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno che si estende sulle province di Livorno e di Grosseto

Pubblicato il
4 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio