Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
OLT OFFSHORE

La svolta del rigassificatore: al via il servizio al “dettaglio” per piccole metaniere

Asta a fine mese. Serve per poter distribuire il Gnl alle navi con motori a gas

Il rigassificatore di Olt Offshore Lng Toscana

LIVORNO. Dopo tutta la preparazione per l’adeguamento infrastrutturale, passa ora al concreto debutto operativo del punto di vista commerciale il nuovo servizio di “small scale” di gas naturale liquefatto che apre una nuova pagina per il rigassificatore di Olt Offshore Lng Toscana, l’impianto che è localizzato in mare 22 chilometri al largo delle coste livornesi.

Formalmente si tratta dell’annuncio della pubblicazione della capacità disponibile: la società informa che la documentazione è consultabile  online nell’area commerciale del proprio sito (www.oltoffshore.it). È la prima volta in Italia che le aziende interessate potranno partecipare a un’asta per l’assegnazione di slot dedicati a questo servizio, come fanno sapere dal quartier generale di Olt.

L’appuntamento è previsto per fine mese: mercoledì 29 ottobre sarà messo a disposizione degli operatori – viene segnalato – un prodotto composto da «12 slot “small scale” da 7.500 metri cubi liquidi, che saranno distribuiti mensilmente da novembre 2025 a novembre 2026».

Presentazione video schema servizio small scale

Di cosa si tratta? Dal punto di vista concretamente operativo – viene spiegato –  il servizio di “small scale” prevede che dal terminale Gnl si possa «caricare Gnl su navi metaniere di piccole dimensioni che potranno rifornire, direttamente in mare, unità navali alimentate a gas naturale liquefatto, oppure scaricare il combustibile nei depositi costieri dei principali porti del Mediterraneo».

A ciò si aggiunga che «le caratteristiche dell’impianto consentiranno anche di ricevere Gnl da piccole metaniere per essere poi rigassificato e immesso in rete (slot di discarica complementare)». Tali slot – si afferma – saranno offerti in successive aste, «una volta verificata la capacità di rigassificazione disponibile, su base infrannuale».

«Con la pubblicazione della capacità small scale e l’avvio delle prime aste dedicate, Olt compie un ulteriore passo nel percorso di crescita e diversificazione dei servizi offerti», queste le parole di Giovanni Giorgi, amministratore delegato di Olt. «Questa iniziativa – sostiene – rappresenta una novità assoluta per il nostro Paese a vantaggio dello sviluppo della filiera del Gnl in Italia: potrà favorire l’uso di combustibili a minor impatto ambientale, fornendo un contributo alla transizione energetica e alla decarbonizzazione del trasporto marittimo e terrestre».

Vale la pena di ricordare che Olt Offshore Lng Toscana è controllata da gigante industriale italiano Snam (50,5% in mano a investitori istituzionali e 31% posseduto da Cassa Depositi Prestiti tramite Cdp Reti) e Igneo Infrastructure Partners (del fondo australiano First Sentier Investors, ora in mano a Mitsubishi Ufj Financial Group). L’impianto offshore si connette alla rete nazionale attraverso un gasdotto lungo 36,5 chilometri, costruito e gestito da Snam (quasi 30 chilometri in mare, circa 5 chilometri nello Scolmatore e i rimanenti 2 km a terra. La capacità di rigassificazione massima autorizzata è pari a 5 miliardi di standard metri cubi annui.

Pubblicato il
6 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio