Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Liberty Magona, la strigliata della Regione Toscana: ora basta, gli stipendi vanno pagati

L’ingresso dello stabilimento Liberty Magona a Piombino

FIRENZE. «Occorre andare oltre le rassicurazioni e procedere concretamente al pagamento degli arretrati ai 470 lavoratori». A dirlo è la Regione Toscana, che interviene dopo l’incontro al ministero per la vertenza Magona di Piombino. «Le promesse di Liberty Steel sono già state tradite nelle settimane scorse e serve passare dalle parole ai fatti», dice il consigliere del presidente della Regione per il lavoro e le crisi aziendali al termine del vertice romano.

Per la Regione – viene fatto rilevare – il quadro resta «preoccupante» anche sul tema cruciale della cessione dello stabilimento. Secondo quanto viene riferito, «la decisione della proprietà di procedere alla composizione negoziata della crisi lascia intatta l’urgenza di arrivare il più rapidamente possibile al passaggio di mano dello storico sito siderurgico a un nuovo investitore». È un passaggio che «deve avvenire, oltre che celermente, tutelando gli asset e garantendo continuità produttiva, salariale e occupazionale, inclusi lavoratori interinali e quelli dell’indotto, di cui l’amministrazione regionale si è fatta già carico, come dimostra la recentissima richiesta di prolungamento della cassa integrazione per gli addetti in appalto del servizio mensa».

È in questo modo che la Regione Toscana torna a «chiedere attenzione» sul rilancio del polo di Piombino e conferma il suo impegno ricordando:

  • «la sottoscrizione formale da parte del presidente della Regione dell’ “accordo di programma” con Metinvest,
  • la riunione nei giorni scorsi a Roma sulle questioni ambientali nell’ambito dell’intesa con Jsw Steel Italy,
  • gli investimenti nel porto di cui «la Regione è diretta promotrice e finanziatrice».
Pubblicato il
6 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio