Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IMPRESE DI TRASPORTI

Alpi in tilt e mancanza di autisti: Conftrasporto ne discute al forum

Nel mirino pure gli effetti distorti della decarbonizzazione

Pasquale Russo, presidente Conftrasporto

ROMA. Nel menù ci saranno la carenza di autisti così come i guai dei valichi alpini, gli effetti distorti della decarbonizzazione ma anche la fragilità delle catene logistiche globali di approvvigionamento. È l’identikit della decima edizione del Forum Conftrasporto in cartellone il 22 ottobre a Roma. Questa organizzazione di imprese del settore trasporti appartiene alla galassia Confcommercio: Pasquale Russo che ne è il numero uno a livello nazionale è anche vicepresidente di Confcommercio dice che «non sarà una passerella o un’autocelebrazione: anzi, il nostro forum vuole mettere il dito nella piaga, affrontando e cercando di dare risposte ai problemi più pressanti per le imprese e i lavoratori».

L’appuntamento è nella sede nazionale di Confcommercio: lo descrivono come «l’appuntamento annuale più rilevante per il settore dei trasporti e della logistica». È annunciata la partecipazione del vicepresidente del consiglio Matteo Salvini, che è anche ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

Sotto i riflettori anche una coppia di questioni: da un lato, gli effetti del quadro geopolitico sul comparto (e l’analisi di come le dinamiche internazionali influenzino i trasporti in Italia); dall’altro, si approfondirà l’impatto che sul trasporto marittimo e intermodale ha il sistema Ets secondo i dati dello studio Freight Insights elaborato dal Centro nazionale per la Mobilità Sostenibile e dalla Fondazione Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture. Gli organizzatori lo illustrano come un rapporto «puntuale e impietoso» dal quale emerge che «un quadro normativo senza i necessari correttivi rischia di inficiare le politiche ambientali e rendere lo sviluppo della intermodalità “economicamente non conveniente”».

Secondo quanto reso noto dai promotori del forum di Conftrasporto, sono in programma anche tavole rotonde dedicate a:

  • Infrastrutture e valichi alpini
  • Analisi delle difficoltà di circolazione di beni e persone (“e dei rallentamenti che frenano l’economia nazionale”)
  • Lavoro e formazione: evoluzioni normative, carenza di personale, soluzioni per le imprese per mitigare gli effetti della mancanza di domanda.

«Parleranno gli esperti, ci saranno testimonianze autorevoli e interrogheremo i decisori pubblici sulle politiche – conclude Russo – e, alla fine, Conftrasporto presenterà la sua linea, con soluzioni concrete da proporre al governo, al Parlamento e a tutti i tavoli decisionali. Questo è un momento storico per l’economia dei trasporti: c’è in gioco il futuro del settore e noi vogliamo fare la nostra parte».

Pubblicato il
7 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio