L’Istituto di Biorobotica ha un nuovo direttore: è Gastone Ciuti
Si occupa di bioingegneria e di applicazioni mediche avanzate

Gastone Ciuti, nuovo direttore dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna
PISA. Passa la mano Cesare Stefanini, alla guida dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa arriva Gastone Ciuti: resterà in carica da qui al 2028. Ne dà notizia l’istituzione universitaria pisana d’eccellenza segnalando che Ciuti è professore ordinario di bioingegneria. Il nuovo direttore ha alle spalle l’esperienza come responsabile scientifico del “Healthcare Mechatronics Laboratory” con il quale – viene sottolineato – sviluppa «sistemi robotici per la chirurgia e applicazioni mediche avanzate». È da mettere in evidenza che le attività di ricerca che vedono Ciuti protagonista si concentrano «sullo studio, la progettazione, la realizzazione e la validazione clinica di piattaforme integrate e sistemi intelligenti in ambito medico, con l’obiettivo di promuovere una diagnosi e una terapia efficaci, affidabili e minimamente invasive».
«È un onore servire e guidare, per il prossimo triennio e insieme alla nostra comunità, l’Istituto di BioRobotica, contribuendo alla sua crescita e al suo consolidamento nelle missioni accademiche», dice Gastone Ciuti. L’Istituto di BioRobotica conta oggi oltre 350 persone tra docenti, ricercatrici e ricercatori, personale di ricerca e personale tecnico-amministrativo, dottorande e dottorandi, ed è una realtà di riferimento a livello internazionale: «È da sempre animata dagli ideali fondativi dell’eccellenza scientifica, della formazione avanzata, e dell’innovazione con alto impatto sociale», afferma il neo-direttore.
Come intende indirizzare il proprio mandato? Ciuti risponde così: «Voglio lavorare al consolidamento della reputazione scientifica internazionale dell’Istituto di BioRobotica, avviando una riflessione approfondita sulle prossime sfide e nuovi ambiti di ricerca in cui mettere a sistema e valorizzare al meglio le competenze multidisciplinari e le professionalità della nostra comunità». Poi aggiunge: «Sarà mio impegno promuovere le relazioni con le istituzioni locali e rafforzare la competitività, il livello di innovazione e l’impatto della nostra ricerca a beneficio della società, attraverso collaborazioni sempre più strategiche e strutturate con il mondo produttivo, in sinergia e nel pieno rispetto delle relative missioni istituzionali»..
A Gastone Ciuti sono giunti gli auguri di buon lavoro e le felicitazioni dell’intera comunità della Scuola e del rettore Nicola Vitiello.