Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SCUOLA SANT’ANNA

L’Istituto di Biorobotica ha un nuovo direttore: è Gastone Ciuti

Si occupa di bioingegneria e di applicazioni mediche avanzate

Gastone Ciuti, nuovo direttore dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna

PISA. Passa la mano Cesare Stefanini, alla guida dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa arriva Gastone Ciuti: resterà in carica da qui al 2028. Ne dà notizia l’istituzione universitaria pisana d’eccellenza segnalando che Ciuti è professore ordinario di bioingegneria. Il nuovo direttore ha alle spalle l’esperienza come responsabile scientifico del “Healthcare Mechatronics Laboratory” con il quale – viene sottolineato – sviluppa «sistemi robotici per la chirurgia e applicazioni mediche avanzate». È da mettere in evidenza che le attività di ricerca che vedono Ciuti protagonista si concentrano «sullo studio, la progettazione, la realizzazione e la validazione clinica di piattaforme integrate e sistemi intelligenti in ambito medico, con l’obiettivo di promuovere una diagnosi e una terapia efficaci, affidabili e minimamente invasive».

«È un onore servire e guidare, per il prossimo triennio e insieme alla nostra comunità, l’Istituto di BioRobotica, contribuendo alla sua crescita e al suo consolidamento nelle missioni accademiche», dice Gastone Ciuti.  L’Istituto di BioRobotica conta oggi oltre 350 persone tra docenti, ricercatrici e ricercatori, personale di ricerca e personale tecnico-amministrativo, dottorande e dottorandi, ed è una realtà di riferimento a livello internazionale: «È da sempre animata dagli ideali fondativi dell’eccellenza scientifica, della formazione avanzata, e dell’innovazione con alto impatto sociale», afferma il neo-direttore.

Come intende indirizzare il proprio mandato? Ciuti risponde così: «Voglio lavorare al consolidamento della reputazione scientifica internazionale dell’Istituto di BioRobotica, avviando una riflessione approfondita sulle prossime sfide e nuovi ambiti di ricerca in cui mettere a sistema e valorizzare al meglio le competenze multidisciplinari e le professionalità della nostra comunità». Poi aggiunge: «Sarà  mio impegno promuovere le relazioni con le istituzioni locali e rafforzare la competitività, il livello di innovazione e l’impatto della nostra ricerca a beneficio della società, attraverso collaborazioni sempre più strategiche e strutturate con il mondo produttivo, in sinergia e nel pieno rispetto delle relative missioni istituzionali»..

A Gastone Ciuti sono giunti gli auguri di buon lavoro e le felicitazioni dell’intera comunità della Scuola e del rettore Nicola Vitiello.

Pubblicato il
7 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio